
Indice NAM oscilla ma senza salire in modo deciso, tendenza meteo per l’inverno 2017/2018 che sempre prendere una piega diversa dai predecessori.

Indice NAM, vediamo cosa può dirci sulla tendenza meteo dell’inverno – lamma.rete.toscana
METEO INVERNO 2017: vediamo quali indicazioni dall’indice NAM, 4 dicembre 2017 – E’ un indice molto importante da valutare per una tendenza meteo sull’inverno. Come previsto nei giorni scorsi il valore della NAM è salito durante il mese di novembre anche se il picco massimo raggiunto è stato di +0.8, ben al di sotto del valore di +1.5 che segna la soglia di condizionamento. Addirittura negli ultimi giorni del mese il valore della NAM è tornato a calare. Abbiamo quindi un vortice polare stratosferico che si è raffreddato e compattato, come normalmente avviene all’inizio dell’inverno, ma questo raffreddamento non è al momento molto incisivo. Il vortice polare troposferico rimane invece molto debole e disaccoppiato da quello stratosferico come si può vedere nella parte destra del grafico mostrato in figura. Cosa attenderci per l’evoluzione meteo dell’inverno 2017/2018 in base alla NAM? […]
Se l’indice NAM (riferito alla quota di 10 hPa) supera la soglia di -3 siamo in presenza di stratwarming con forte destabilizzazione del vortice polare e possibili incursioni di aria fredda verso le medie latitudini per un periodo fino a 60 giorni. Quando invece il valore del NAM supera +1.5 allora siamo in presenza di stratcooling e il vortice polare sarà particolarmente stabile e compatto per un periodo fino a 60 giorni. Le ripercussioni a quote più basse dipendono comunque dal grado di coupling, ossia accoppiamento, tra vortice polare stratosferico e vortice polare troposferico. Il mese di dicembre 2017 potrebbe trascorrere con un vortice polare troposferico piuttosto debole mentre quello stratosferico non dovrebbe subire grossi scossoni. Attenzione però perché non sono esclusi episodi di stratwarming soprattutto tra fine Dicembre e poi nel mese di Gennaio con possibili ripercussioni anche sul vortice polare troposferico. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti dove analizzeremo l’indice NAM in relazione all’evoluzione meteo dell’inverno 2017/2018 […]
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.