
Tendenze meteo per l’inverno 2017/2018 secondo i modelli climatici globali e alcuni indici teleconnettivi.

Tendenza meteo inverno 2017/2018: clima ancora mite anche nella prossima stagione – pinterest.de
METEO INVERNO 2017 – proiezioni per la stagione fredda che verrà, 19 settembre 2017 – Non si può fare nessuna previsione meteo per l’inverno 2017/2018 ma possiamo vedere la tendenza tracciata dalle ultime uscite dei modelli climatici stagionali. Diffidate da quello che già viene descritto sul web come un inverno 2017/2018 freddissimo citando addirittura dove cadrà la neve o quanti gradi di minima si raggiungeranno. Il modello NMME propone un trimestre invernale con temperature al di sopra delle medie del periodo, in particolare le anomalie positive risulterebbero più marcate sull’Europa nord-orientale mentre sarebbero quasi in media sul Mediterraneo orientale. Precipitazioni invece in media o leggermente al di sopra sui settori più occidentali del continente. Anomalie piuttosto simili anche nel modello climatico NASA GEOS5. Quali indizi invece per la stagione invernale 2017/2018 dagli indici teleconettivi? […]
Anomalia delle acque superficiali del Pacifico equatoriale (ENSO) neutra o debolmente positiva, ci attendiamo dunque una fase di El nino al più di debole intensità. Continua invece a rimanere molto bassa l’attività solare del ciclo numero 24 che arriverà al prossimo minimo del 2019-2020. Ancora nessun indizio invece dalla NAM per la quale dovremmo attendere i prossimi mesi con la formazione del vortice polare troposferico e stratosferico […]
Ricordiamo come sempre che si tratta solo di tendenze meteo e non di previsioni per l’inverno 2017-2018. Non è possibile elaborare alcuna previsione meteo per un’intera stagione. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per dettagli e novità.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.