
Saccatura depressionaria in affondo sul Mediterraneo occidentale
Una saccatura depressionaria di origine atlantica pilotata da un profondo centro di bassa pressione presente poco a sud dell’Islanda affonda sul Mediterraneo occidentale favorendo l’intrusione di correnti più umide all’interno del nostro Paese, dove infatti si assiste ad un generale annuvolamento che avvolge in special modo il medio-alto versante tirrenico. Le temperature, tuttavia, continuano a registrare picchi molto simili a quelli registrati durante il Weekend appena trascorso a causa di un richiamo di correnti più calde innescate giocoforza dal moto ciclonico della saccatura stessa.
Alle porte una fase di intenso maltempo
Le mappe sinottiche evidenziano la presenza di una distesa area depressionaria presente poco ad occidente rispetto al nostro Paese. L’annuvolamento in atto in alcune aree del Paese costituisce già un campanello d’allarme per un forte peggioramento in arrivo sulla nostra Penisola, sulla cui dinamica approfondiremo in un apposito editoriale. Per ora, ci fermeremo all’evoluzione prevista sull’Italia nelle prossime ore.
Isolati temporali nel pomeriggio, in temporaneo esaurimento nelle prossime ore
In virtù dell’affondo della suddetta saccatura, oltre alla nuvolosità, si evidenzia la formazione e lo sviluppo di qualche isolato rovescio o temporale sul settore alpino più occidentale nel corso di questo pomeriggio. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, in serata tali note di maltempo evolveranno verso un temporaneo esaurimento, con condizioni meteo che, come vedremo nel prossimo paragrafo, torneranno generalmente stabili e asciutte con, al più, rare eccezioni.
Generale stabilità e bel tempo in Italia in serata con temperature in aumento
Nella serata odierna si assisterà pertanto a condizioni meteo di generale stabilità in Italia, ma con nuvolosità in ulteriore aumento, sintomo dell’avvicinamento di una perturbazione. Le eventuali eccezioni di maltempo che saranno comunque isolate rimarranno circoscritte alle aree più settentrionali dello stivale, mentre le temperature subiranno mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima più mite anche nella notte.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.