Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 24 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Italia ancora a rischio forti temporali, allerta gialla della Protezione Civile su queste regioni

Meteo - Italia ancora a rischio forti temporali, allerta gialla della Protezione Civile su queste regioni

Meteo – Italia ancora a rischio forti temporali, allerta gialla della Protezione Civile su queste regioni
Allerta meteo della Protezione Civile.

Oggi temporali su parte del centro-nord, più stabile al sud

Weekend che proseguirà con residua instabilità. La giornata di domenica si aprirà infatti con rischio acquazzoni e temporali su Lombardia, Marche, Liguria di Levante ed a carattere isolato anche su Emilia Romagna, Piemonte, Umbria ed alta Toscana. Tempo asciutto sul resto del Paese con ampie schiarite al sud ed Isole. Nel corso del pomeriggio instabilità che si concentrerà in particolare lungo l’Appennino, Alpi, Prealpi, Emilia, Basilicata e zone interne di Toscana, Puglia ed Umbria. Bel tempo prevalente lungo le coste, Isole Maggiori e settori tirrenici. Generale miglioramento serale.

Attenzione ai fenomeni intensi

La presenza in quota di masse d’aria più fresche favorirà lo sviluppo di forti temporali in particolare su Abruzzo, Umbria, Calabria, Molise, Basilicata, Emilia Romagna ed occasionalmente sui settori interni di Marche, Toscana e Puglia. Durante i fenomeni temporaleschi, su tali aree, non si escludono forti colpi di venti, vivaci fulminazioni e grandinate. Attenzione anche a possibili nubifragi con allagamenti e disagi alla circolazione.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Appennino emiliano-romagnolo, Toscana settentrionale ed orientale, Umbria orientale e Marche, con quantitativi cumulati localmente moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto settentrionale, Trentino, Lombardia settentrionale, Piemonte settentrionale e centro-occidentale, Liguria, pianura romagnola, resto di Umbria, su Lazio orientale, Abruzzo, Molise, Campania orientale, Puglia centro-settentrionale, Basilicata orientale e Calabria ionica settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime localmente elevate sulle zone interne della Sicilia meridionale.

Venti: nessun fenomeno significativo.

Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 24 agosto 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto