
Attuale situazione sinottica e condizioni meteo in Italia
Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un campo di alta pressione ancora presente sul nord Atlantico con massimi al suolo fino a 1025 hPa tra Isole Britanniche e Islanda, mentre una lacuna barica è presente sul Mediterraneo centrale, con la presenza anche di un vortice di bassa pressione sul Tirreno meridionale e che nella giornata di domani si porterà sullo Ionio. Dopo il maltempo di ieri, piogge e temporali continuano ad interessare il Sud e le Isole Maggiori nella giornata odierna ed anche nella giornata di domani specie sulle regioni ioniche.
Temperature in calo in questa seconda parte di settimana
Diverse incursioni di aria fredda hanno portato una prima parte di ottobre nel complesso fresca. Dopo un breve periodo sopra media, nei prossimi giorni le temperature sono destinate a scendere nuovamente di qualche grado, portandosi almeno fino al weekend in media o poco sotto. Avremo infatti una massa d’aria più fredda che si muoverà sui settori orientali del continente sfiorando anche il Mediterraneo centrale.

Meteo Weekend.
Ancora maltempo in vista del terzo weekend di ottobre, sempre al Sud
Diversi modelli ci mostrano una prima parte del weekend con condizioni meteo stabili ma per Domenica un nuovo peggioramento potrebbe interessare le regioni del Sud. L’autunno sembra voglia proseguire in questo modo per ora, ci attendiamo temporali soprattutto sulla Sicilia dove al momento resta alto il rischio di nubifragi. Sull’Italia centro-settentrionale avremo invece tempo più asciutto con nuvolosità in transito.
Tendenza meteo: una perturbazione prova ad entrare sul Mediterraneo la prossima settimana
L’evoluzione meteo per la prossima settimana potrebbe vedere un nuovo peggioramento stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli. Una saccatura in movimento sull’Europa centro-occidentale potrebbe infatti allungarsi verso il Mediterraneo, portando piogge e temporali sull’Italia ma questa volta anche al Centro-Nord. Ribadiamo comunque che l’incertezza sul post weekend è ancora piuttosto elevata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.