Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia: bel tempo e sole prevalente al Centro-Nord, residua instabilità oggi al Sud

di

centro meteo italiano

Meteo Italia: tempo diffusamente instabile al Sud, migliora al Centro-Nord. Circolazione instabile migra verso Sicilia e Calabria

Frame satellitare di oggi 7 agosto 2016 - situazione meteo in diretta, Sat24.com

Frame satellitare di oggi 7 agosto 2016 – situazione meteo in diretta, Sat24.com

Meteo Italia: bel tempo e sole prevalente al Centro-Nord, residua instabilità oggi al Sud 7 agosto 2016 – Condizioni meteo generalmente perturbate questa mattina al Sud per il transito di un vortice depressionario che nelle prossime ore attraverserà Calabria e Sicilia, con temporali diffusi anche sulla Basilicata. Fenomeni maggiormente localizzati tenderanno ad interessare invece Campania e Molise,  Tempo più stabile invece al Nord e sui settori centrali della nostra Penisola grazie al rinforzo di una figura anticiclonica di matrice azzorriana che nei giorni a seguire garantirà condizioni meteo stabili e soleggiate. Bel tempo e cieli in prevalenza sereni anche sulla Sardegna.

Meteo Alpi e Appennini  – Sia durante la giornata odierna che all’inizio della prossima settimana, i principali rilievi della nostra Penisola saranno interessati da fenomeni convettivi che tenderanno a generarsi dalle prime ore del pomeriggio. L’infiltrazione di aria più fresca, unitamente all’irraggiamento diurno e ad un aumento delle temperature al suolo favorirà infatti la formazione di fenomeni temporaleschi principalmente lungo l’arco appenninico centrale e meridionale. I fenomeni con basse probabilità potrebbero localmente sconfinare con i settori costieri del basso Lazio e della Campania.

Meteo prossima settimana – La prossima settimana sarà caratterizzata da condizioni meteo generalmente stabili e soleggiate per la rimonta di un’anticiclone di estrazione azzorriana. Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi specie sulle Regioni centro-settentrionali dove le temperature tenderanno lievemente ad aumentare. Un nuovo peggioramento è atteso tuttavia a partire da mercoledì, dove l’ingresso di correnti più fresche e instabili dai quadranti nord-orientali tenderà ad accentuare episodi di instabilità diffusa ed un nuovo calo delle temperature, in spostamento dall’arco alpino verso le aree pianeggianti nel corso della giornata di mercoledì.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto