Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 9 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Ciclogenesi causa maltempo su parte del Paese con rischio nubifragi, avvio di settimana più stabile

Maltempo in accentuazione al sud ed Isole con meteo perturbato e rischio nubifragi. Più stabile al centro-nord Italia

Meteo Italia – Ciclogenesi causa maltempo su parte del Paese con rischio nubifragi, avvio di settimana più stabile
Meteo Weekend.

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata da un’alta pressione defilata in pieno Atlantico, favorendo l’ingresso del flusso umido oceanico sull’Europa centro-meridionale. In tal modo, una circolazione di bassa pressione pari a 1009 hPa è in azione sul nord della Tunisia e tenderà a traslare gradualmente verso la Sicilia, favorendo condizioni meteo ancora incerte  su parte d’Italia.

Domenica di maltempo al sud ed Isole

Ciclogenesi che nella giornata odierna scivolerà gradualmente verso la Sicilia, determinando tempo incerto sulle regioni meridionali con rischio acquazzoni e temporali su gran parte delle regioni Peninsulari e sull’Isola. Tempo più stabile al centro-nord, seppur con nubi di passaggio su Marche, Abruzzo e Lazio. Ampie schiarite sui settori a nord del Po, nubi basse al mattino sulla Pianura Padana.

Rischio nubifragi

Maltempo che si farà sentire in particolare sulla Sicilia con rischio nubifragi nel corso del mattino. I fenomeni più intensi tenderanno poi ad interessare nella seconda parte di giornata anche Calabria, Basilicata e Puglia. Possibili quindi disagi con allagamenti per fenomeni temporaleschi intensi e localmente persistenti con cumulate giornaliere anche superiori ai 50 mm.

Prossima settimana più stabile

Saccatura in allontanamento verso levante favorirà già ad avvio di settimana un aumento del campo barico. Atteso un deciso miglioramento del tempo con stabilità ed assenza di fenomeni su gran parte del Paese, salvo residui disturbi sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria, nonché sul Salento, ma in rapido miglioramento.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto