Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA- In arrivo per la prossima settimana primo pesante BREAK ESTIVO, tutti i dettagli

METEO - Prossima settimana l'ITALIA sotto attacco delle perturbazioni atlantiche, ecco quando

METEO ITALIA- In arrivo per la prossima settimana primo pesante BREAK ESTIVO, tutti i dettagli

Le correnti atlantiche stazioneranno in Italia oggi e domani

Le correnti di origine atlantica provenienti da ovest/nord-ovest approdate quest’oggi nella penisola italiana, hanno già apportato condizioni di maltempo a tratti anche intenso su Sardegna (dove si registra anche qualche disagio) e su Piemonte. Queste due regioni, oltre ad essere quelle maggiormente esposte a queste correnti, risultano anche per questo quelle maggiormente colpite fin ora nella giornata odierna (in termini di accumuli di pioggia registrati al suolo). Come vedremo, queste condizioni meteo di instabilità verranno spezzate da un veloce ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre.

Breve pausa temporalesca venerdì

Per quanto riguarda la giornata di venerdì 30 agosto, è prevista una breve pausa temporalesca a causa di una fugace e faticosa rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre. Una situazione del genere non dovrebbe però inibire i moti convettivi lungo il settore appenninico Lazio-Abruzzese, dove i fenomeni possono risultare localmente anche particolarmente intensi. Miglioramento generale delle condizioni atmosferiche altrove, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi.

Maltempo nel week-end

La rimonta anticiclonica, come anticipato un paio di paragrafi fa, durerà solo una manciata di ore, prima che un’azione combinata di due correnti di aria instabili tornino a disturbare in maniera decisiva la struttura anticiclonica. La prima sono le correnti atlantiche provenienti da nord ovest, la seconda trattasi dei flussi instabili provenienti dall’area balcanica. Una situazione meteo del genere apporterà condizioni di instabilità prevalentemente convettiva, con temporali su Alpi e Appennini in probabile sconfinamento e sulle Isole Maggiori.

Italia sotto mira dell’Atlantico prossima settimana

A partire fin dagli inizi della prossima settimana e precisamente dalla giornata di martedì 3 settembre, una profonda saccatura di origine nord-atlantica affonderà in Italia e sul Mediterraneo pilotata da un minimo depressionario di 1010hPa in una direttrice nord-sud. Ciò scaturirà del maltempo generalizzato e omogeneo sulle regioni centro-settentrionali, ma attenzione perché anche il sud potrà venire interessato dai fenomeni temporaleschi anche intensi. Si avranno condizioni meteo di spiccata instabilità e dai connotati autunnali, con crollo termico sensibile ovunque.

Maltempo nel week-end

La rimonta anticiclonica di venerdì, come anticipato qualche paragrafo fa, durerà solo una manciata di ore, prima che un’azione combinata di due correnti di aria instabili tornino a disturbare in maniera decisiva la struttura anticiclonica. La prima sono le correnti atlantiche provenienti da nord ovest, la seconda trattasi dei flussi instabili provenienti dall’area balcanica. Una situazione meteo del genere apporterà condizioni di instabilità prevalentemente convettiva, con temporali su Alpi e Appennini in probabile sconfinamento e sulle Isole Maggiori.

L’instabilità del fine settimana farà da apripista

In tutto ciò, l’evoluzione meteo del fine settimana sarà fondamentale per l’ondata di maltempo prevista per la prossima settimana, in quanto fungerà da vero e proprio apripista. Le correnti instabili che pervaderanno la penisola italiana, richiameranno la saccatura nord-atlantica presente a nord, facilitandogli l’affondo nel Mediterraneo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto