
Meteo Italia: maltempo diffuso sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna con locali nubifragi attesi tra Lazio e Toscana. Fenomeni significativi attesi anche sul Triveneto oggi 16 settembre 2016

outsideonline.com
Meteo Italia: intense precipitazioni attese al Centro-Nord, localmente a carattere di nubifragio tra Lazio e Toscana. Più stabile al Sud 16 settembre 2016 – L’affondo occidentale di masse d’aria più fresche e instabili nel cuore del Mediterraneo determina condizioni di generale maltempo al Centro-Nord, specie sui versanti tirrenici di Toscana e Lazio. Nel corso delle prossime ore infatti il protrarsi di eventi temporaleschi rilevanti, permetterebbe ai cumulati pluviometrici giornalieri di raggiungere valori localmente significativi. Già in queste prime ore del mattino sono in evidenza nuclei temporaleschi diffusi nel viterbese, con fenomeni inizialmente orografici a carattere rovesci temporaleschi anche intensi. Nelle prossime ore tempo in peggioramento anche su diverse delle regioni settentrionali, specie su quelle del Triveneto. Instabilità più localizzata sui settori occidentali, dove invece ieri si sono concentrati i fenomeni più intensi con picchi di 170 millimetri raggiunti nel genovese orientale. Tempo moderatamente più stabile al Sud con nuvolosità alternata a schiarite: qui solo nella notte è atteso un generale aumento della nuvolosità.
Meteo Alpi e Appennini: Sui settori alpini il tempo si manterrà generalmente instabile anche nei prossimi giorni, a causa della persistenza di un flusso umido e instabile che determinerà maltempo anche nel week-end: in particolare una goccia di aria più fredda in quota tenderà a muoversi proprio verso i settori alpini con maltempo diffuso e a tratti intenso. Miglioramento parziale solo a partire dalla giornata di martedì. Poco cambia per quanto riguarda l’arco appenninico italiano: anche in questo caso sono attese condizioni meteo generalmente perturbate con precipitazioni a carattere diffuso e persistente. Nella giornata odierna lievemente più stabile sulle aree appenniniche meridionali, ma già da domani il peggioramento sarà più convinto.
Meteo prossima settimana – La prossima settimana potrebbe essere caratterizzata da due dinamiche bariche ben differenti tra di loro, pur avendo sempre uno sfondo generalmente instabile. Nel corso della prima parte resisterà ancora la circolazione depressionaria sulla nostra Penisola con maltempo diffuso da Nord a Sud specialmente nella giornata di lunedì, quando le piogge potrebbero bagnare gran parte del territorio nazionale. La seconda parte, invece, potrebbe essere caratterizzata da un calo termico più deciso per l’ingresso di correnti più fredde dall’Est Europa, che favorirebbero un calo generale della temperatura ben al di sotto della soglia stagionale. Tuttavia, questa visione necessita di ulteriori conferme da parte dei vari centri di calcolo meteo.
a cura di Brando Trionfera