
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Italia nella morsa del maltempo portata dall’ex uragano Erin. Attuale situazione sinottica che vede infatti un vortice depressionario centrato a ridosso delle Isole Britanniche con minimo al suolo di circa 990 hPa e che pilota una saccatura in transito su Europa centro-occidentale e Mediterraneo centro-occidentale. Questo ha già portato maltempo intenso ieri sulle regioni settentrionali con grandinate e nubifragi ed ora va ad estendersi sul resto d’Italia.
Piogge e temporali in estensione al Centro domani con calo termico
Dopo aver raggiunto nella giornata di ieri il Nord, nel corso della giornata odierna il maltempo si estenderà anche sulle regioni centrali, dove sono attese piogge e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni del versante tirrenico, con possibilità di grandinate e locali nubifragi. Tra la serata e la notte maltempo che raggiungerà anche la Campania, anche qui con possibili fenomeni molto intensi, specie sui settori costieri. Giornata odierna che vedrà inoltre aria più fresca fare il suo ingresso sul Mediterraneo, portando un calo termico soprattutto al Centro-Nord con valori termici in media o anche sotto media, mentre al Sud atteso ancora clima caldo.

Maltempo atlantico anche per inizio Settembre?
Sabato con maltempo anche al Sud e rinfrescata più generale
Saccatura depressionaria che nella giornata di domani si muoverà sul Mediterraneo centrale, per poi allontanarsi verso i Balcani a seguire. Questo porterà un estensione del maltempo nella giornata di sabato anche al Sud, con fenomeni più intensi sui settori del versante tirrenico. Non mancheranno residue piogge e temporali ancora sulle regioni centrali e al Nord-Est. Aria fresca che raggiunge anche il Sud portando le temperature in Italia su valori generalmente di 2-3 gradi sotto media. Un graduale miglioramento è atteso invece entro domenica con ampie schiarite ed un lieve rialzo termico ma con valori comunque in linea con le medie del periodo. Ma un nuovo peggioramento potrebbe arrivare a breve.
Avvio di settembre con piogge e clima fresco
Le ultime proiezioni confermano che i primi giorni di settembre potrebbero essere segnati da una nuova fase di maltempo diffuso sull’Italia. Piogge, temporali e locali nubifragi interesserebbero gran parte del territorio, in particolare il Nord e le regioni tirreniche. Contestualmente, le temperature tenderanno a mantenersi inferiori alla norma, segnando un brusco stop al caldo estivo e il probabile avvio di una fase più tipicamente autunnale. Si tratta comunque di una tendenza da monitorare nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.