Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia: nebbie, variabilità e sporadiche piogge attese oggi sulla Penisola

di

centro meteo italiano

Meteo Italia: nuvolosità bassa e dense foschie persisteranno ancora al Nord, mentre sulle regioni del Centro-Sud è attesa qualche nube in più 16 dicembre 2016

Meteo Italia: nebbie, variabilità e sporadiche piogge attese oggi sulla Penisola 16 dicembre 2016

Meteo Italia: nebbie, variabilità e sporadiche piogge attese oggi sulla Penisola 16 dicembre 2016

Meteo Italia: nebbie, variabilità e sporadiche piogge attese oggi sulla Penisola 16 dicembre 2016 – Le condizioni meteo si presenteranno oggi sull’Italia generalmente variabili o al più soleggiate, con possibilità di brevi piogge sulle regioni adriatiche e all’estremo sud. La circolazione anticiclonica che predomina ormai da giorni sulle regioni del Mediterraneo orientale, cederà lentamente il passo ad una struttura depressionaria che inizierà ad interessare le isole maggiori, il sud della Sardegna e la Calabria. E’ qui infatti che nelle prossime ore la situazione meteo tenderà a peggiorare con la possibilità di qualche pioggia o rovescio. Nel ragusano e nel siracusano l’intensità delle precipitazioni aumenterà gradualmente, specie a partire dalla nottata. Nebbie e foschie continueranno a stazionare invece sulle regioni settentrionali, mantenendo così le condizioni meteo stabili e omogenee. Qualche nube in più è attesa anche sulle regioni del medio versante adriatico, associate a deboli piogge.

Meteo Appennino – Qualche breve o sporadica nevicata sarà possibile lungo le zone interne dell’Appennino centro-settentrionale, ma si tratterà tuttavia di fenomeni molto deboli e relegati solamente alle prime ore della giornata. Le quote in cui potranno comparire alcuni fiocchi saranno intorno ai 1000 metri nella dorsale emiliana, 1100 metri sui settori interni dell’Abruzzo e circa 1200 metri nell’Appennino molisano. Questo a causa dell’afflusso di aria debolmente più fresca alle quote medie con provenienza balcanica, richiamata essenzialmente dal centro depressionario che andrà via via ad approfondirsi sulle estreme regioni meridionali, favorendo condizioni meteo instabili.

Meteo stato del cielo, temperature e mari  –  Lo stato del cielo si presenterà ancora una volta coperto da uno spesso strato di nuvolosità bassa lungo le regioni settentrionali: questo causa della predominanza del vasto campo alto pressorio presente sull’Europa centrale,  che mantiene nebbie o foschie dense lungo tutte le pianure di  basso Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia. Maggiore variabilità invece al Centro-Sud con schiarite più ampie e frequenti lungo le regioni del medio tirreno. Le temperature si manterranno generalmente stabili o in lieve calo nei valori massimi. I mari generalmente mossi o poco mossi, con moto ondoso in aumento sui settori ionici di Sicilia e Calabria.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto