
Piogge e temporali lontani dall’Italia, fatta qualche isolata eccezione
Piogge e temporali sono ormai da qualche giorno un lontano ricordo per la nostra Penisola, grazie all’espansione dell’Anticiclone africano, richiamata dal moto ciclonico di un’area depressionaria presente poco al largo del Portogallo, la cosiddetta falla iberica. Le condizioni meteo risultano pertanto stabili e asciutte già da qualche giorno e anche nella giornata odierna, con qualche isolata eccezione pomeridiana sul settore alpino.
Qualche isolato temporale pomeridiano sulle Alpi
Qualche isolato temporale pomeridiano ha coinvolto comunque le Alpi, come è accaduto nella giornata di ieri, con fenomeni che comunque sono apparsi talvolta anche intensi, ma che comunque stanno progredendo verso un rapido esaurimento in queste ore. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore e attestandosi di qualche grado oltre la media di riferimento.
Italia nella morsa dell’Anticiclone africano, arriva il picco
Per la prima volta in questo anno solare 2025 l’Italia fa i conti con un Anticiclone africano piuttosto robusto, in grado di assicurare condizioni meteo di generale stabilità accompagnate da un aumento delle temperature che per quanto lieve e graduale, appare comunque sensibile nel corso degli ultimi giorni. Il picco di caldo si registrerà per la giornata di sabato 3 maggio sulla nostra Penisola, raggiungendo picchi fino a +30°C, come vedremo nel prossimo paragrafo.
+30°C nel foggiano
Il picco di caldo si raggiungerà sull’intero territorio nazionale nella giornata di sabato 3 maggio, con un aumento ulteriore delle temperature che porterà le colonnine di mercurio a registrare temperature fino a 30°C localmente, in particolare nel foggiano. Altrove, per quanto le temperature saranno inferiori a tale soglia, il clima risulterà comunque tardo-primaverile, con valori termici diversi gradi oltre la media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.