
Meteo Italia: anticiclone in rimonta verso il Mediterraneo, temporaneo miglioramento al Nord. Maggiore instabilità al pomeriggio su Marche, Emilia-Romagna, Alpi orientali e Appennino centro-settentrionale oggi 19 agosto 2016
Meteo Italia, locale instabilità al Centro-Nord. Migliora sulle Regioni settentrionali oggi 19 agosto 2016 – La giornata odierna sarà caratterizzata da condizioni meteo generalmente stabili al Centro-Sud per il rinforzo di una figura anticiclonica di stampo afroazzorriano. Locali temporali al pomeriggio potranno manifestarsi l’arco appenninico centro-settentrionale, Alpi orientali, Emilia-Romagna e Marche. A partire dalle ore serali e notturne, generale aumento della nuvolosità medio-alta a partire dal Nord Ovest. Valori termici al suolo attesi in generale rialzo sulle Isole maggiori e Regioni meridionali. Ventilazione debole o al più moderata senza una direzione prevalente sulla nostra Penisola.
Le due fasi del peggioramento del week-end sulle Regioni settentrionali – Nel corso del week-end persisteranno condizioni meteo generalmente perturbate al Nord, per il continuo transito di masse d’aria più umide e instabili. Il peggioramento nei prossimi giorni sulle Regioni settentrionali avverrà infatti generalmente in due fasi: la prima, comprendente la giornata di domani, quando un flusso instabile attraverserà dal primo mattino le Alpi occidentali estendendosi successivamente a Lombardia, alta Emila, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli; la seconda fase instabile si materializzerà invece a partire dal pomeriggio di domenica con fenomeni più intensi al Nord Est. Bel tempo al Centro-Sud salvo maggiore nuvolosità lungo i rilievi, difficilmente associabile a fenomeni.
Meteo Prossima settimana – La prossima settimana sarà generalmente caratterizzata da tempo in prevalenza stabile da Nord a Sud. Masse d’aria più calda e stabili verranno richiamante infatti da un vortice depressionario centrato verso le Isole britanniche, garantendo condizioni di generale stabilità atmosferica su gran parte della Penisola italiana. Nella seconda parte tuttavia un calo delle temperature potrà interessare i settori del medio-basso versante adriatico per l’ingresso di correnti più fresche dai Balcani. I centri di calcolo tuttavia faticano ancora a leggere con precisione tale dinamica e saranno necessari ulteriori aggiornamenti.
a cura di Brando Trionfera