
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, goccia fredda verso sud
Ultimo weekend di settembre che inizia con una piccola goccia d’aria più fredda in quota che dai settori centrali del continente si muove verso la nostra Penisola. Nel corso della giornata odierna avremo dunque condizioni meteo instabili. In mattinata piogge e acquazzoni soprattutto al Nord, sulla Sicilia e sulla Calabria. Tra pomeriggio e sera instabilità che interesserà un po’ tutto il versante adriatico sotto il tiro delle correnti fresche in quota.
Residue piogge Domenica poi temporaneo miglioramento per fine mese
La giornata di Domenica vedrà un miglioramento delle condizioni meteo al Nord Italia mentre l’instabilità si attarderà tra medio Adriatico e Sud. Qui avremo ancora qualche pioggia e acquazzone sparso, mentre le temperature si manterranno in linea con le medie o poco al di sotto. Tempo per lo più asciutto anche all’inizio della settimana con un campo di alta pressione che tenderà a rimontare tra Atlantico ed Europa centrale.

Tendenza meteo per inizio ottobre.
Aria fredda si muove sui settori orientali del continente all’inizio di ottobre
Evoluzione meteo che resta ancora incerta, soprattutto per la dinamica e la distanza temporale. Diversi modelli confermano comunque una massa d’aria fredda in movimento retrogrado verso Europa orientale e Balcani proprio nella seconda parte della prossima settimana. Sembra plausibile dunque nei primi giorni di ottobre l’arrivo di aria piuttosto fredda per il periodo la quale porterebbe sicuramente temperature di diversi gradi al di sotto delle medie, effetti in termini di precipitazioni da valutare.
Tendenza meteo: primo weekend di ottobre con freddo e anche neve in montagna?
Come detto l’evoluzione meteo dopo la metà della settimana resta al momento molto incerta. Il modello americano GFS propone comunque per il primo weekend di ottobre una goccia fredda proprio sul Mediterraneo centrale con conseguente instabilità e possibilità di neve sulle montagne, anche a quote medie in Appennino. Le probabilità per un inizio di ottobre al freddo comunque aumentano.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.