
Meteo Italia, ancora una giornata all’insegna della generale instabilità su gran parte delle regioni centro-meridionali oggi 11 settembre 2016

weatherpix.com
Meteo Italia: persiste la circolazione instabile al Centro-Sud, al pomeriggio temporali più intensi sui rilievi 11 settembre 2016 – La circolazione instabile che da quasi una settimana sta determinando condizioni di meteo marcatamente perturbate sulle regioni settentrionali, risulta ancora attiva pur trovandosi oggi in una fase di lento indebolimento. Non mancheranno tuttavia nuovi episodi temporaleschi localmente di forte intensità lungo l’arco appenninico centro-meridionale e più localmente verso i settori costieri di Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. I fenomeni convettivi che avranno invece genesi a partire dalle prime ore del pomeriggio tenderanno ad interessare le regioni di Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo, con piogge che localmente potranno spingersi fin verso le coste tirreniche entro la primissima serata. Maggiore stabilità invece al Nord con locali annuvolamenti intervallati da ampi spazi di sereno e temperature in generale rialzo.
Meteo Alpi e Appennini – La maggior parte dei rilievi della nostra Penisola continua a vivere una fase meteo piuttosto dinamica e instabile, specie su quelli del Centro-Sud. Il vortice instabile posizionato tra il Mar Ionio e l’Adriatico meridionale determinerà ancora tempo fortemente instabile sulle principali località di montagna tra Calabria, Sicilia, Molise, Puglia, Basilicata e Campania sin dalle prime ore del mattino. Fenomeni diurni si manifesteranno inoltre lungo la dorsale appenninica centrale coinvolgendo i settori subappennici del Tirreno e i rilievi a confine tra Lazio e Abruzzo. Locali rovesci o brevi temporali potranno affacciarsi anche sui rilievi alpini per l’infiltrazione di correnti lievemente più instabili in un contesto altopressorio.
Meteo prossima settimana – La prima parte vedrà inoltre il ripetersi di fenomeni convettivi lungo le principali catene, localmente a carattere di forte temporale in veloce esaurimento entro le prime ore della sera. Nei giorni a seguire della prossima settimana, assisteremo all’avanzare di condizioni meteo generalmente più perturbate anche per il Nord Italia. Masse di aria più umide di matrice atlantica avvicineranno dapprima le regioni nord-occidentali e successivamente il versante tirrenico entro giovedì, con aumento della nuvolosità. Questa visione dovrà trovare ulteriori conferme nelle emissioni dei modelli matematici dei prossimi giorni.
a cura di Brando Trionfera