Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, vortice in azione
Come anticipato nei giorni scorsi ecco che si va isolando sul Mediterraneo centrale una circolazione depressionaria colma di aria più fredda. Il minimo al suolo intorno a 1010 hPa si sposta verso il Mar Ionio portando nelle prossime ore condizioni meteo instabili o perturbate su medio Adriatico e regioni del Sud Italia. Graduale miglioramento altrove ma con clima relativamente freddo.
Nella giornata di Venerdì tempo in miglioramento salvo residue
Ultimo giorno della settimana che vedrà ancora il minimo di bassa pressione portare piogge e temporali sulle regioni del Sud Italia. Temperature anche di qualche grado sotto media e neve possibile sull’Appennino meridionali fino a 1000-1300 metri. Condizioni meteo più stabili invece al Centro-Nord dove avremo nuvolosità alternata ad ampie schiarite per buona parte della giornata.

Meteo Weekend.
Meteo weekend: pausa asciutta ma sul finire di Domenica potrebbero tornare le piogge
Con l’arrivo dell’ultimo fine settimana di novembre principali modelli che mostrano la circolazione depressionaria spostarsi verso la Grecia mentre un’altra perturbazione dovrebbe avvicinarsi all’Europa occidentale. Nella prima parte del weekend avremo così condizioni meteo più asciutte in Italia, salvo residue piogge sulle regioni meridionali. Sul finire di Domenica qualche pioggia potrebbe invece fare di nuovo capolino al Nord-Ovest e sui settori centrali tirrenici.
Prima settimana di dicembre con possibili perturbazioni dall’Atlantico
Diversi modelli mostrano per l’inizio del mese di dicembre un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Dopo una prima perturbazione in arrivo sul finire del weekend ecco che a metà della prossima settimana un’altro impulso perturbato dall’Atlantico potrebbe raggiungere l’Europa occidentale, e spingersi fin verso il Mediterraneo. Dovremmo avere dunque condizioni meteo piuttosto dinamiche ma in un contesto non particolarmente freddo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.