
Meteo Italia: progressivamente più stabile su molte regioni, ancora piogge sparse al Sud, inizio di settimana buono lungo quasi tutta la Penisola 29 gennaio 2017

Meteo Italia: progressivamente più stabile su molte regioni, ancora piogge sparse al Sud 29 gennaio 2017
Meteo Italia: progressivamente più stabile su molte regioni, ancora piogge sparse al Sud 29 gennaio 2017 – La goccia fredda in quota che ha favorito un temporaneo peggioramento al Nord Ovest con apporti nevosi localmente moderati anche in collina, sta rapidamente migrando verso le regioni meridionali, provocando una veloce fase meteo instabile su molte regioni e piogge sparse accompagnate da formazioni temporalesche sparse. La nuvolosità che ha interessato le regioni del Centro-Nord tenderà via via a dissolversi lasciando spazio a schiarite sempre più ampie ed una situazione meteo ancora più soleggiata. Qualche nube in più potrà interessare ancora le regioni adriatiche. A partire dall’inizio della prossima settimana condizioni meteo in ulteriore miglioramento grazie al rinforzo dell’alta pressione dal Mediterraneo occidentale.
Meteo nelle prossime ore – tempo in miglioramento su gran parte del territorio italiano grazie ad una generale ripresa dei valori pressori, con schiarite via via più ampie e nuvolosità meno compatta. Persistono condizioni di maltempo invece al Sud con piogge sparse e localmente di moderata intensità. Temperature massime in rialzo sulle regioni settentrionali, in genere stazionarie altrove o in lieve calo nei valori minimi. I fenomeni più significativi si potranno avere tra Lucania meridionale e Calabria, i più deboli e meno significativi invece lungo le regioni del medio versante adriatico.
Meteo prossima settimana – L’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da una prevalente stabilità atmosferica ma con qualche nube in più che tra lunedì e mercoledì tenderà ad addossarsi tra Toscana e Liguria con possibilità di pioviggini, ampie schiarite invece sul resto d’Italia con qualche nevicata lungo l’arco alpino. Flusso atlantico in accentuazione verso le nostre latitudini nella seconda parte, ma per questa fase serviranno ulteriori aggiornamenti dai principali centri di calcolo modellistico.
A cura di Brando Trionfera