Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Italia pronta ad essere colpita dal maltempo con temporali intensi, rischio nubifragi si queste regioni

Meteo - Perturbazione atlantica in arrivo sul Mediterraneo, forte maltempo atteso in Italia entro domani con temporali diffusi e rischio di nubifragi

Meteo – Italia pronta ad essere colpita dal maltempo con temporali intensi, rischio nubifragi si queste regioni
Rischio nubifragi in arrivo nelle prossime ore.

Saccatura distesa fin sulla Penisola Iberica e poi in movimento verso est

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come anticipato, ecco che una saccatura depressionaria di natura atlantica si è allungata fin sulla Penisola Iberica e nel corso delle prossime ore inizierà a muoversi verso est sul Mediterraneo. Un sistema prefrontale va cosi ad interessare la Penisola Italiana, portando molta nuvolosità in transito al Centro-Nord con piogge e temporali da isolati a sparsi durante la giornata odierna. Già in mattinata un intenso temporale ha colpito la Liguria di Levante, con precipitazioni a carattere di nubifragio e che localmente ha visto cadere oltre 100 mm di pioggia in circa un’ora. Più stabile invece al Sud con clima estivo.

Domani il picco del maltempo con elevato rischio di nubifragi

Il maltempo più intenso è però atteso nella giornata di domani, con acquazzoni e temporali diffusi su gran parte del Centro-Nord. Fenomeni che localmente potranno risultare molto intensi ed anche a carattere di nubifragio, con rischio di danni e allagamenti, specie al Nord-Est e medio versante tirrenico. Stando agli ultimi aggiornamenti del modello locale LAMMA su base GFS, tra la notte ed il mattino attesi oltre 100 mm di pioggia tra Lombardia e Triveneto, specie sui settori a ridosso dei rilievi e tra Toscana, Umbria e Lazio settentrionale. Molto simile anche il modelli MOLOCH CNR-ISAC, con possibili accumuli anche oltre i 150 mm sulla Toscana. Elevato infatti il rischio di formazione di temporali autorigeneranti sulle coste tirreniche. Maltempo che poi tra la serata di domani e la mattinata di giovedì raggiungerà anche il Sud.

Meteo - L'Autunno avanza a piccoli passi verso l'Italia, con maltempo a più riprese a Settembre: la tendenza

Maltempo anche intenso a più riprese in Italia per Settembre.

Nella seconda parte della settimana tempo in miglioramento ma non per tutti

Con l’allontanarsi della saccatura verso est ecco che tra Giovedì e Venerdì il tempo si farà più stabile, soprattutto al Centro-Sud. Le regioni settentrionali saranno infatti ancora interessate da un flusso di correnti in quota dai quadranti occidentali o sud-occidentali, questo porterà condizioni meteo instabili con formazione di precipitazioni sparse. Passaggio instabile possibile anche nel weekend con fronte in discesa lungo l’Adriatico.

Prossima settimana possibile ritorno dell’alta pressione con rialzo aria più calda

Fino al secondo weekend di settembre condizioni meteo che potrebbero risultare ancora a tratti instabili, mentre a seguire anticiclone che potrebbe tornare in grande stile. Diversi modelli mostrano infatti l’espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale, con una profonda struttura depressionaria che si muoverebbe invece tra Mare del Nord e Scandinavia. Condizioni meteo stabili e possibile rialzo termico con valori sopra media.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto