
Situazione sinottica ed evoluzione in Italia, promontorio anticiclonico in espansione
La terza settimana di settembre inizia con un vasto anticiclone di matrice afro-azzorrianta che dall’Atlantico si espande fino a raggiungere il Mediterraneo centrale. Condizioni meteo che saranno per lo più asciutto in Italia. Temperature di qualche grado sopra media specie al Centro-Sud. Evoluzione per i prossimi giorni che vedrà un ritorno di condizioni meteo praticamente estive ma anche qualche temporale, vediamo dove.
Tra Martedì e Mercoledì infiltrazioni fresche e qualche temporale sparso
Nel corso dei prossimi giorni alta pressione in rinforzo sui settori occidentali dell’Europa. Ecco allora che una saccatura depressionaria si muoverà sull’Europa orientale con correnti instabili che sfioreranno anche l’Italia. Tra Martedì e Mercoledì instabilità in aumento soprattutto al Nord, con acquazzoni e temporali sparsi in particolare sulle Alpi. Isolati fenomeni non esclusi anche sulle zone interne del Centro.

Temperature in forte aumento la prossima settimana.
Super anticiclone nella seconda metà della settimana, prosegue l’estate
Principali modelli che confermano nella seconda parte della prossima settimana l’arrivo di un vasto e robusto campo di alta pressione su mezza Europa. Anticiclone che avrà caratteristiche più estive che autunnali e che porterà in Italia temperature sopra media anche di 4-6 gradi, e condizioni meteo ovviamente stabili. Aria calda per il periodo anche sul resto del continente con possibili anomalie positive di 10 gradi sui settori occidentali. Estate avanti tutta dunque e autunno non pervenuto.
Tendenza meteo: segnali di cambiamento nel corso dell’ultima decade di settembre
Anche gli aggiornamenti odierni ci dicono che dovremmo aspettare almeno la terza decade del mese per vedere qualche segnale di cambiamento. Prima averemo infatti un robusto anticiclone che si imporrà sul vecchio continente portando un’ondata di caldo dal sapore praticamente estivo. Anche se la distanza temporale è elevata con l’arrivo della terza decade del mese ecco che il modello europeo ECMWF mostra un possibile affondo perturbato dall’Atlantico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.