
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, inteso maltempo
La saccatura depressionaria che si muove sul Mediterraneo centro-occidentale ha portato un intenso peggioramento delle condizioni meteo in Italia. Colpita nelle ultime ore soprattutto la Toscana, con nubifragi che hanno interessato l’isola d’Elba, ma temporali violenti nella notte si sono abbattuti anche sul Lazio. In questa prima parte della giornata molte nuvole con precipitazioni diffuse al Centro-Nord, al momento più intense su Liguria, Lombardia e Friuli Venezia-Giulia.
Giornata perturbata quella di Mercoledì, ecco cosa aspettarci
Nelle corso delle prossime ore il maltempo colpirà intensamente sulle regioni di Nord-Est e sui settori centrali tirrenici. Attesi ancora temporali soprattutto su Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Toscana e Lazio. Su alcune di queste regioni è stata diramata nelle ultime ore anche un’allerta. Tra pomeriggio e sera fenomeni in attenuazione, ad eccezione di qualche temporale in arrivo sulla Campania. Nella prima parte di Giovedì precipitazioni che raggiungeranno anche i settori Peninsulari del Sud, specie Calabria e Sicilia.

Miglioramento in vista della seconda parte della settimana
Tempo in miglioramento nei prossimi giorni ma possibile passaggio instabile nel weekend
Con l’allontanarsi della saccatura verso est ecco che tra Giovedì e Venerdì il tempo si farà più stabile, soprattutto al Centro-Sud. Le regioni settentrionali saranno infatti ancora interessate da un flusso di correnti in quota dai quadranti occidentali o sud-occidentali, questo porterà condizioni meteo instabili con formazione di precipitazioni sparse. Passaggio instabile sull’Italia possibile anche nel weekend con fronte in discesa lungo l’Adriatico.
Tendenza meteo: alta pressione in rinforzo e temperature in aumento
Evoluzione fino al secondo weekend di settembre con condizioni meteo che potrebbero risultare ancora a tratti instabili, mentre a seguire anticiclone che potrebbe tornare sulla scena. Diversi modelli mostrano infatti l’espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale, con una profonda struttura depressionaria che si muoverebbe invece tra Mare del Nord e Scandinavia. Condizioni meteo stabili e possibile rialzo termico con valori sopra media.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.