
Tempo instabile sull’Italia
L’instabilità torna a caratterizzare il territorio nazionale, dopo che la prima parte di settimana ha visto condizioni meteo di maggiore stabilità sul nostro Paese, grazie ad un nuovo tentativo di risalita da parte dell’Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale. Tale tentativo è stato respinto dalla progressione di una goccia fredda di stampo artico che determina i primi rovesci e temporali quest’oggi sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico, con fenomeni perlopiù sparsi.
Miglioramento relativo in vista nei prossimi giorni, ma con crollo termico e qualche nevicata
Il fronte di maltempo attraverserà le regioni meridionali nelle prossime ore e nella prossima notte, prima di un relativo miglioramento delle condizioni meteo che, invece, contrassegnerà il resto della giornata di domani giovedì 2 ottobre, con piogge e possibili temporali che continueranno tuttavia ad attivarsi in maniera residuale solo sui settori tirrenici della Sicilia e sul medio versante adriatico, in particolare Abruzzo, dove qualche nevicata non è esclusa fin sui 1.300/1.400 metri.
Prima parte del Weekend stabile, poi nuovo peggioramento da domenica
La prima parte del Weekend potrebbe risultare più stabile grazie alla risalita di un campo di Alta pressione di origine azzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Una nuova saccatura, di origine questa volta nordatlantica, scenderà tuttavia in affondo sul nostro Paese a partire dalla giornata di domenica 5 ottobre, con il ritorno di piogge e possibili temporali plausibili soprattutto sulle aree più orientali dello stivale. Tale parentesi instabile potrebbe essere particolarmente breve e mollare l’Italia già da martedì 7, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Ottobrata in pieno stile in arrivo la prossima settimana?
La prossima settimana l’Anticiclone azzorriano proverà un nuovo forcing sul Mediterraneo centro-occidentale e questa volta sembra poter raccogliere del successo: un vasto e robusto promontorio anticiclonico potrà avvolgere anche parte del vecchio continente, assicurando condizioni meteo di maggiore stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola per diversi giorni, con temperature in aumento su valori anche di qualche grado superiori alla media di riferimento. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.