
Tempo stabile e asciutto in gran parte del Paese
La situazione sinottica vede un esteso campo di Alta pressione di origine azzorriana allungarsi su buona parte dei Paesi europei occidentali e che presenta i suoi massimi di pressione di 1035hPa sulle Isole Britanniche. Tale dinamica assicura condizioni meteo in larga parte stabili e asciutte sulla nostra Penisola, anche se l’infiltrazione di correnti più umide e fresche nel Mediterraneo centro-occidentale stanno portando forti piogge e temporali insistenti sulla costa mediterranea della Spagna con qualche disturbo di maltempo sicuramente più blando in atto sulla Sardegna.
Prossime ore con rovesci e possibili temporali insistenti in Sardegna
I fenomeni sulla Sardegna non solo appaiono mediamente più blandi, ma anche più disorganizzati. Nonostante questo, qualche rovescio o temporale resisterà anche alla serata di oggi, mentre sul resto della nostra Penisola spadroneggeranno gli effetti del suddetto Anticiclone azzorriano: le condizioni meteo rimarranno pertanto in prevalenza stabili e asciutte e con temperature stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Miglioramento in vista nel Weekend
Contrariamente a quanto si prospettava fino a ieri, i recenti aggiornamenti modellistici propendono invece per un miglioramento ulteriore delle condizioni meteo sulla nostra Penisola nel corso del Weekend, con l’Anticiclone azzorriano in rafforzamento sul Mediterraneo centrale. Ciò determinerà non solo maggiore stabilità sulla Sardegna, ma anche un aumento lieve delle temperature su tutta Italia, che potranno attestarsi su valori anche di qualche grado oltre la media di riferimento, con la classica ottobrata.
Nuovo calo delle temperature ad inizio settimana prossima
L’inizio della prossima settimana vedrà l’avvicinamento di un flusso di correnti piuttosto fredde di stampo artico sui Paesi orientali europei, in grado di determinare un nuovo calo delle temperature sulla nostra Penisola, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, riportandole tuttavia vicino alla media di riferimento o, al più, leggermente al di sotto la stessa. Dal punto di vista meteorologico, invece, le condizioni meteo si manterranno tendenzialmente stabili e asciutte in tutto il Paese, con cieli peraltro perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.