Quadro generalmente stabile sull’Italia
Il Weekend che ormai si appresta a conclusione è stato connotato dalla massima presenza dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centrale che, nonostante l’invecchiamento della stagione estiva, riesce ad assumere il ruolo di protagonista: le condizioni meteo sono infatti risultate generalmente stabili e asciutte per tutto il fine settimana e su tutta la nostra Penisola, con temperature che in questo contesto sono apparse peraltro leggermente oltre la media di riferimento.
Primi isolati disturbi di maltempo per domani a causa di un affondo perturbato sul Mediterraneo occidentale
L’egemonia dell’Anticiclone sta tuttavia per giungere al termine: già dalla giornata di domani lunedì 8 settembre, con l’esordio della nuova settimana, la discesa di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo occidentale determinerà l’intrusione di correnti più umide, responsabili di un generale annuvolamento atteso soprattutto lungo il medio-alto versante tirrenico. Primi rovesci o temporali si azioneranno contestualmente sul settore alpino più occidentale.
Violenta ondata di maltempo in vista da martedì in Italia
La suddetta saccatura depressionaria si muoverà lentamente verso est a partire dalla giornata di martedì 9 settembre, aprendo una fase contrassegnata da una violenta ondata di maltempo sul nostro Paese, con crollo delle temperature associato e possibilità di nubifragi. Il clima, durante la settimana subentrante, risulterà spesso più autunnale che estivo, con i valori termici che potranno attestarsi anche leggermente al di sotto della media di riferimento in alcuni casi.
Lento decorso estivo, l’Autunno dà segnali di vita, ma timidi
Entro il prossimo Weekend le condizioni meteo potrebbero incorrere in un verosimile miglioramento, con il ritorno dell’Anticiclone azzorriano. Il mese di settembre vedrà un lento decorso della stagione estiva, con fasi di maltempo anche intense alternate a pause anticicloniche e temperature che molto difficilmente, se non praticamente mai, toccheranno estremi in un senso e nell’altro.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.