Tempo stabile e asciutto in Italia
Attualmente le condizioni meteo stanno tornando ad essere rapidamente generalmente stabili e asciutte, dopo che il pomeriggio ha visto l’attivazione di piogge e temporali localmente anche intensi lungo la dorsale appenninica centrale. Schiarite stanno avanzando in tali settori, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi ovunque. Le temperature, in questo contesto, si attestano peraltro ovunque su valori superiori alla media di riferimento, con clima pertanto pienamente estivo.
Alle porte di un Weekend stabile e con temperature elevate
Ci troviamo alle porte di un Weekend che si preannuncia fortemente stabile e asciutto grazie al nuovo forcing dell’Anticiclone africano che allontanerà le correnti più fresche dallo stivale, estendendosi anche su buona parte del continente europeo. Tale evoluzione garantirà peraltro un ulteriore aumento delle temperature, con picchi che raggiungeranno valori molto elevati e localmente fino a +40°C, specie nelle pianure interne del centro tirrenico.
Inizio settimana con rinnovati temporali in un contesto in prevalenza ancora stabile
Il flusso atlantico tornerà a sbilanciarsi verso la nostra Penisola ad inizio settimana prossima e, benché l’Anticiclone africano rimarrà ancora predominante sullo stivale, ciò sarà sufficiente ad innescare una nuova ondata di piogge, temporali e possibili grandinate anche intensi e a carattere di nubifragio sulle aree più a nord del Paese e sull’Appennino settentrionale. Le temperature, malgrado un lieve calo, rimangono su valori anche molto elevati e generalmente superiori alla media di riferimento.
Luglio esordisce con caldo africano, ma anche temporali
I primi giorni di luglio saranno caratterizzati dalle stesse condizioni che interesseranno l’Italia ad inizio settimana prossima: il caldo africano non molla la nostra Penisola, con temperature mediamente superiori alla media di riferimento, ma, contemporaneamente, continueranno ad azionarsi temporali e possibili grandinate anche intensi e a carattere di nubifragio al nord e sull’Appennino settentrionale grazie all’infiltrazione di correnti più fresche di natura atlantica nel Mediterraneo centrale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.