
Seconda settimana di maggio che porta ancora instabilità con piogge e temporali
Il terzo e ultimo mese della primavera prosegue per l’Italia all’insegna dell’instabilità e con temperature altalenanti. Dopo un inizio piuttosto caldo ecco che l’afflusso di aria più fresca su tutta l’Europa ha portato un calo delle temperature su valori anche di qualche grado sotto media. Prossimi giorni con condizioni meteo instabili e piogge e temporali che interesseranno diverse regioni.
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia e in Europa, ecco dove l’instabilità
Una saccatura depressionaria con un blando minimo intorno a 1010 hPa si muove sui settori occidentali del continente mentre più ad est una massa d’aria fredda interessa ancora l’Europa orientale. Italia nel mezzo e con un piccolo promontorio anticiclonico che prova a rimontare al Sud. Correnti umide e più fresche in quota porteranno comunque a condizioni meteo instabili con formazione di piogge e temporali nel pomeriggio soprattutto sui rilievi interni.

Tendenza meteo prossima settimana.
Possibile depressione nord africana in settimana con maltempo al Sud
I primi giorni della prossima settimana non vedranno grandi variazioni sotto il profilo meteo per l’Italia con instabilità sempre presente soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Nella seconda parte della settimana invece diversi modelli mostrano una circolazione depressionaria in movimento sul nord Africa con parziale interessamento del Mediterraneo. Si tratterebbe di una potenziale fase di maltempo per le regioni del Sud Italia, soprattutto sulla Sicilia, ma bisognerà aspettare ancora qualche giorno per avere un quadro più definito.
Entro il prossimo weekend ipotesi aria fredda da est secondo alcuni modelli, ecco la tendenza
Sul finire della settimana ecco che sia il modello GFS che l’europeo ECMWF mostrano un robusto campo di alta pressione con massimi intorno a 1030 hPa tra Islanda e Isole Britanniche. Aria fredda potrebbe allungarsi tra Europa orientale e Mediterraneo centrale portando un abbassamento delle temperature su valori anche di diversi gradi al di sotto delle medie. Condizioni meteo che sarebbero poi fortemente instabili con temporali diffusi. Data la distanza temprale occorrerà però attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.