
Tempo instabile su parte d’Italia
Le condizioni meteo sono apparse mediamente instabili anche nella giornata odierna sull’Italia, specie tra mattino e pomeriggio, quando rovesci e temporali occasionali si sono generati lungo il medio versante adriatico e sulle regioni meridionali, con fenomeni perlopiù sparsi. Le temperature, in questo contesto, si mantengono sui valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo pertanto intorno alla media di riferimento.
Prossime ore con maggiore stabilità
Le prossime ore vedranno un aumento di pressione sul Mediterraneo centro-occidentale indotto da un campo di Alta pressione di origine azzorriana in espansione proprio verso la nostra Penisola, con condizioni meteo pertanto in graduale miglioramento. Nonostante questo, qualche rovescio o temporale potrebbe comunque attivarsi su determinate aree dello stivale (scopri quali), con temperature che confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Inizio di settimana più stabile e bello
Il trend che vede un campo di Alta pressione di origine azzorriana espandersi nuovamente verso la nostra Penisola verrà confermato nel corso dei prossimi giorni, con la nuova settimana che esordirà con generale stabilità e relativo bel tempo, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le correnti di maltempo si allontaneranno per tutta prima parte di settimana prossima, come vedremo nel prossimo paragrafo.
L’autunno si prende una pausa sul finale di Settembre, ma attenzione all’inizio di Ottobre
La prima parte della prossima settimana e quindi sia la giornata di domani lunedì 29 che quella di martedì 30 settembre vedranno condizioni meteo decisamente migliori rispetto a quelle osservate negli ultimi giorni, con generale stabilità e relativo bel tempo, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, peraltro, potranno subire un lieve e graduale aumento, prima che un nuovo peggioramento di stampo praticamente invernale coinvolgerà lo stivale e su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.