
Piogge e temporali tornano protagonisti in Italia
La fase di stabilità e bel tempo che ha avvolto la nostra Penisola nella prima parte di questa settimana è stata la classica rondine che non fa primavera. All’opposto, fa l’autunno. E infatti il maltempo torna protagonista sullo scenario meteorologico del Mediterraneo centrale a causa dell’avanzamento di una goccia fredda di stampo artico in progressione dai quadranti nordorientali, con piogge e temporali in attivazione al centro-sud soprattutto lungo il versante orientale più esposto, ma con sconfinamenti soprattutto al meridione.
Maltempo in arrivo anche nelle prossime ore, ma in spostamento verso sud
Il maltempo non si arresterà nel corso delle prossime ore e continuerà a colpire la nostra Penisola, spostandosi verso meridione e determinando un relativo miglioramento sui settori centrali, dove pure resisterà qualche rovescio residuale (scopri dove). Le temperature, inoltre, in questo contesto, subiranno mediamente una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, percettibile in particolare sul versante orientale più esposto alle correnti più fredde.
Maggiore stabilità nei prossimi giorni, ma con maltempo che insisterà su alcune zone
Le condizioni meteo appariranno invece relativamente migliori sia nella giornata di domani giovedì 2 che in quella di dopodomani venerdì 3 ottobre. Tuttavia rovesci e possibili temporali continueranno ad attivarsi, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, in particolare sul versante tirrenico della Sicilia e sul medio versante adriatico, in particolare l’Abruzzo, dove la neve tornerà a fare la sua comparsa a partire dai 1.300/1.400 metri.
v
Rimane più stabile su medio Tirreno e nord Italia
Le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte sulle regioni settentrionali e sul medio Tirreno, dove si beneficerà dell’ingresso di correnti più fredde, ma più secche. Sebbene queste non valgano a favorire l’ingresso del maltempo, varranno invece a determinare un crollo ulteriore e generalizzato delle temperature, che si attesteranno anche su diversi gradi al di sotto della media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.