
Maltempo sferza ancora sull’Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo appaiono ancora perturbate per effetto dell’intromissione di correnti più umide e fresche di stampo nordatlantico nel cuore del Mediterraneo, le stesse che vanno ad alimentare pertanto piogge e temporali localmente anche intensi e che si localizzano soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. La Protezione Civile ha diffuso un’allerta per alcune zone dello stivale valida per oggi, con temperature che in questo contesto subiscono mediamente un’ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando spesso e volentieri inferiori alla media di riferimento, specie al centro-nord.
Ondata di duro maltempo sull’Italia
E’ ancora in corso pertanto l’ondata di duro maltempo che ha sferrato un primo potente colpo alla stagione estiva, ormai in palese decadimento. Piogge e temporali non hanno infatti mancato di portare diversi disagi, in particolare nella giornata di ieri. La seconda parte di quella odierna invece si caratterizza per una tendenza ad un leggero miglioramento che, come vedremo nel presente editoriale, verrà confermata anche nelle prossime ore.
Piogge e temporali in esaurimento nelle prossime ore, ma non ovunque
Nel corso delle prossime ore un primo timido aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo determinerà un miglioramento delle condizioni meteo, con gran parte dei rovesci e dei temporali che progrediranno verso un lento esaurimento stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tuttavia rimarranno attivi alcuni nuclei temporaleschi anche intensi, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo ancora possibile sull’estremo nord Italia
Il maltempo potrà ancora colpire in serata l’estremo nord del Paese, con piogge e temporali localmente anche intensi e accompagnati da violente raffiche di vento. Altrove, in virtù di quanto scritto fin ora, le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte e con l’avanzamento persino di schiarite quantomeno parziali. Le temperature, in questo contesto, non subiranno mediamente significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.