Situazione sinottica ed evoluzione nelle prossime ore: fenomeni in discesa verso il Sud
Una saccatura in movimento sul Mediterraneo centrale sta accompagnando un minimo barico poco profondo, attorno ai 1005 hPa, posizionato tra la Sardegna e le regioni tirreniche. Dopo le forti precipitazioni e i nubifragi che hanno colpito il Nord, il quadro meteorologico volgerà verso un peggioramento sulle regioni centro-meridionali. Nel corso delle prossime ore il maltempo scivolerà infatti verso sud, con rovesci e temporali più marcati soprattutto su Lazio, Campania e Calabria.
Mercoledì e Giovedì con tempo variabile e piogge sparse
Il contesto barico dei prossimi giorni sarà caratterizzato dall’arrivo di un’ampia area depressionaria colma di aria fredda diretta verso l’Europa, mentre l’Atlantico verrà interessato dall’espansione di un campo anticiclonico. Correnti occidentali umide e instabili attraverseranno l’Italia tra Mercoledì e Giovedì, portando nuvolosità irregolare e precipitazioni intermittenti su gran parte del Paese. A seguire è atteso un peggioramento più deciso.
Irruzione artica in arrivo: verso la fine della settimana maltempo e crollo termico
Le ultime elaborazioni modellistiche aumentano la probabilità di una discesa di aria fredda di origine artica entro la fine della settimana. Tra Venerdì e Sabato masse d’aria gelida raggiungeranno i settori centro-orientali del continente, con una parte di esse diretta anche verso il Mediterraneo. L’Italia potrebbe così essere investita da un peggioramento a carattere invernale, con brusco calo delle temperature e possibili nevicate fino a quote basse, soprattutto al Nord.
Tendenza meteo: tra weekend e prossima settimana valori termici inferiori alla media
Gli aggiornamenti più recenti dei principali modelli individuano una fase di svolta pienamente autunnale, in alcuni tratti già precocemente invernale. Il prossimo weekend potrebbe registrare un sensibile abbassamento delle temperature, fino a 4–5°C sotto le medie stagionali, con possibili nevicate non solo sulle Alpi ma anche lungo l’Appennino. Successivamente potrebbe persistere un afflusso di aria fredda, ma saranno necessari ulteriori aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.