
Nuovo break temporalesco sul nord Italia
Vasta area depressionaria sul centro Europa pilota correnti relativamente fresche ed instabili anche verso il Mediterraneo settentrionale, coinvolgendo parte dell’Italia. In questo avvio di weekend un primo impulso instabile ha raggiunto le regioni settentrionali, provocando un nuovo peggioramento del tempo con piogge e forti temporali che interessano parte del nord.
Maltempo in Lombardia, nubifragi e grandine colpiscono il bresciano
Notte e prima parte del mattino di maltempo sulla Lombardia ( consulta il meteo regionale). Forti temporali hanno colpito varie zone della regione con grandinate, vivaci fulminazioni e nubifragi. Tra le aree più colpite c’è il bresciano dove il maltempo ha interessato in particolare i comuni di Brandico, Dello, Trenzano e Comezzano-Cizzago. Accumuli pluviometrici che hanno raggiunto i 60-80 mm con disagi per allagamenti, ma anche la grandine non è mancata con le vie di Comezzano-Cizzago, come riporta bresciatoday, letteralmente imbiancate. Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco per garage e scantinati allagati.
Meteo attuale
Situazione meteorologica che al momento ha subito un miglioramento sulla Lombardia centro-occidentale con il maltempo che al momento si è spostato sui settori orientali della regione. Forti temporali sono infatti in atto tra Mantova, Cremona e basso bresciano con rischio nubifragi. Oggi per la Lombardia è stata emanata un’allerta gialla della Protezione Civile.
Tendenza meteo prossime ore
Condizioni meteo che volgeranno verso un graduale miglioramento nel corso del pomeriggio, salvo residui temporali, anche intensi, sui settori sud-orientali della regione. Qualche acquazzone non è escluso su Alpi e Prealpi anche nella giornata di domenica, poi spazio a maggiore stabilità per l’arrivo dell’alta pressione. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.