
Tempo stabile ovunque
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico proiettano una situazione di tendenziale stabilità e bel tempo sull’Italia, grazie alla presenza e alla predominanza sul Mediterraneo centrale dell’Anticiclone azzorriano, tra l’altro di recente rinforzatosi. Le temperature, in questo contesto, subiscono pertanto un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni con deterioramento delle condizioni meteo
I prossimi giorni vedranno un sostanziale deterioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola a causa dell’arretramento graduale dell’Alta pressione di origine azzorriana che porterà l’ingresso di piogge e possibili temporali via via più estesi. Le temperature, peraltro, subiranno una nuova diminuzione proprio in concomitanza dell’esordio della nuova settimana e quindi già a partire dalla giornata di domani lunedì 13 ottobre.
Italia torna a bersaglio del forte maltempo da metà della settimana subentrante
L’Italia torna a bersaglio del forte maltempo a metà della prossima settimana, quando un vortice depressionario verrà agganciato e alimentato da correnti più fredde in avvicinamento sul nostro Paese dai quadranti nordorientali. Piogge e temporali torneranno quindi protagonisti e colpiranno principalmente il centro-sud, con possibilità di locali nubifragi in particolare lungo il versante tirrenico, con temperature in ulteriore diminuzione su valori anche leggermente inferiori alla media di riferimento.
Maxi-incertezza per il prosieguo di Ottobre
Il prosieguo di ottobre e, quindi, anche dell’autunno, è oggetto di una grande confusione tra i principali centri di calcolo: mentre infatti ieri le proiezioni propendevano per un Anticiclone piuttosto invadente per gran parte del mese corrente, ad oggi gli ultimi aggiornamenti mostrano una vasta saccatura depressionaria di origine atlantica in affondo già per l’inizio della terza decade di ottobre, che aprirebbe una fase pienamente autunnale. La tendenza appare ancora decisamente incerta e sarà quindi ancora oggetto di approfondimenti nei prossimi giorni: vi invitiamo pertanto a seguire gli aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.