
Prevalente stabilità sull’Italia
Condizioni meteo di prevalente stabilità avvolgono anche nella giornata odierna la nostra Penisola grazie ad un timido aumento di pressione sul Mediterraneo centrale determinato dall’allontanamento del vortice depressionario responsabile del maltempo degli scorsi giorni. Tuttavia, insiste ancora qualche isolato rovescio o temporale in particolare sulla Sicilia e sulle aree joniche della Calabria, con temperature che, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale era tale per cui la Protezione Civile nella giornata di ieri aveva già emesso un’allerta valida per alcuni settori per oggi. Una residua circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo meridionale in effetti sta provocando rovesci e temporali sulle aree più a sud del Paese, con fenomeni occasionalmente intensi. Altrove regnano invece cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Prossime ore con isolati rovesci ancora in transito
Le prossime ore vedranno un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola, con i rovesci che assumeranno carattere via via sempre più isolato e sporadico, ma che coinvolgeranno eventualmente sempre i settori più meridionali, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Sul resto del Paese, come vedremo anche nel prossimo paragrafo, il tempo apparirà relativamente migliore, malgrado l’aumento della nuvolosità in altre zone dello stivale.
Nuvolosità in aumento al nordovest, altrove maggiore serenità
Nella serata odierna nuvolosità avanzerà, via via più corposa, sulle regioni nordoccidentali, laddove le condizioni meteo si manterranno ancora relativamente stabili e asciutte, con maggiore serenità altrove. Tale annuvolamento anticiperà un peggioramento i cui primi effetti si percepiranno di più nella giornata di domani lunedì 20 ottobre, ma sulla cui dinamica approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.