
Instabilità nel Mediterraneo con l’arrivo di correnti umide
Già a partire dalla giornata di ieri, correnti più umide e instabili hanno raggiunto il nostro Paese apportando condizioni meteo di forte instabilità nelle zone interne dello stivale. Queste correnti hanno scalzato via l’Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di venerdì 30 agosto aveva compiuto una faticosa rimonta sulla nostra Penisola apportando condizioni meteo di relativa stabilità e clima estivo sulle regioni settentrionali e in molte località di quelle centro-meridionali. Non è mancato anche un lieve rialzo termico nella giornata del 30 che ha interessato anche la città di Milano.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI MILANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Aumento della nuvolosità a Milano ieri
Con l’arrivo delle correnti più umidi e instabili, primariamente di origine balcanica e successivamente anche di origine atlantica, si è constatato nel capoluogo lombardo l’aumento della nuvolosità. Dopo qualche giorno di cieli sereni e clima estivo, Milano si è interfacciata nuovamente con l’aumento della nuvolosità che tuttavia non ha apportato a precipitazioni o a fenomeni comunque di rilevanza per la città meneghina. Le temperature si sono registrate comunque in leggera diminuzione rispetto ai valori di venerdì 30 agosto.
Previsioni meteo Milano oggi

Previsioni meteo per Milano.
Per quanto riguarda la città di Milano e in particolare riferimento alle previsioni meteo odierne, sono previste le stesse e identiche condizioni atmosferiche che la hanno caratterizzata nella giornata di ieri. Anche quest’oggi infatti, è previsto il passaggio di nuvolosità anche abbastanza massiccia sul capoluogo lombardo, ma che non apporterà a fenomeni di rilevanza particolare. Le temperature sono previste in nuova leggera diminuzione su valori intorno ai +32°C di massima, dopo una minima registrata di circa +21/+22°C.
Maltempo per inizio settimana
L’inizio della prossima settimana ormai imminente sarà probabilmente caratterizzato da un’ondata di maltempo per la città di Milano, a causa dell’arrivo di una debole saccatura atlantica che affonderà in Italia già a partire dalla giornata di domani lunedì 2 settembre. Ciò apporterà oltre che a condizioni di instabilità prevalentemente pomeridiana e di stampo convettivo (data l’assenza di un minimo depressionario), anche un graduale abbassamento delle temperature fino ad almeno martedì 3 settembre.
Saccatura in Italia fino al 4/5 settembre
Sebbene il giorno più fresco come accennato nel precedente paragrafo dovrebbe essere quello di martedì 3 settembre, la debole saccatura atlantica stazionerà in Italia fino alla giornata di mercoledì 4 o addirittura giovedì 5 settembre. Le condizioni di instabilità a quel punto però si sposteranno al sud e in Adriatico, sotto i colpi di un flusso instabile proveniente dall’area balcanica.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.