
Condizioni meteo stabili ma con clima tipicamente INVERNALE
Penultimo giorno del 2019 all’insegna della generale stabilità sulle regioni centro-settentrionali italiane, qualche residuo disturbo invece sulle regioni più meridionali. Il tutto in un contesto climatico tipicamente invernale sotto le correnti settentrionali più fredde dal nord Europa e con le temperature in Italia in linea con la media o addirittura inferiori. Cieli in prevalenza sereni anche a Napoli, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI NAPOLI, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Situazione sinottica a grande scala
Osservando la situazione sinottica a grande scala notiamo un campo di alta pressione si estende dalla Penisola Iberica verso l’Europa centrale con valori di pressione al suolo fino a 1040 hPa. Una circolazione depressionaria piuttosto vasta interessa invece l’Europa orientale e i Balcani con valori di pressione intorno a 1005 hPa. Italia contesa tra anticiclone e correnti nord-orientali con tempo instabile al Sud e sole prevalente ma clima freddo altrove. Profondi vortici depressionari in pieno oceano atlantico con valori di pressione al suolo fino a 980 hPa a sud della Groenlandia e a Nord-Est della Scandinavia.
Previsioni meteo per Capodanno in Italia

Innalzamento di un nuovo promontorio anticiclonico sul nostro Paese e su tutto il Mediterraneo centro-occidentale.
Giornata all’insegna della generale stabilità sulle regioni settentrionali con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Locali foschie o banchi di nebbia possibili sulla Pianura Padana. Nuvolosità alta in transito tra la sera e la notte ma senza fenomeni. Sulle regioni del Centro tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Tra la sera e la notte nuvolosità alta in transito ma sempre con tempo asciutto. Tempo in prevalenza stabile al mattino al Sud con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Da segnalare solo locali piogge sui settori sud-orientali della Sicilia. Tempo asciutto anche nel pomeriggio e poi tra la sera e la notte con nubi sparse e schiarite. Temperature minime in calo e massime in aumento.
Neve al sud Italia
La perturbazione alimentata da aria più fredda continua ad apporre i suoi effetti al sud Italia con neve fino a quote basse specie sulla Sila, Aspromonte, Etna, Nebrodi. Qui si registrano spessori nevosi oltre i 30 centimetri alla quota di 1000 metri. Più stabile invece in Campania con cieli soleggiati a Napoli specialmente e con le temperature massime previste non superare i +10/+11°C.
Prove invernali per la prima settimana di Gennaio 2020
Ora l’Anticiclone robusto in Europa, domina lo scenario meteo in buona parte dell’Italia con cieli sereni e con il maltempo lontano. Durante la notte di San Silvestro avremo ancora Anticiclone prevalente in Italia con cieli sereni o poco nuvolosi mentre le temperature scenderanno fino a zero gradi in molte città della penisola. A seguire nella prima settimana di Gennaio il modello americano GFS conferma e addirittura accentua una forte ondata di gelo e neve in arrivo in Italia con nevicate probabili fino in pianura o lungo le coste.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.