
Correnti atlantiche ancora attive nel Mediterraneo
Le correnti atlantiche, che nella giornata di ieri hanno interessato il Piemonte e la Sardegna, apportando anche dei disagi alla viabilità in quest’ultima a causa di alcuni allagamenti riscontrati nel cagliaritano, continuano ostinatamente a condizionare il tempo e il clima del nostro Paese, con i temporali che oggi hanno coinvolto i settori nord della Sicilia, le zone interne della Sardegna, la dorsale appenninica e l’arco alpino, con temperature in brusco crollo all’arrivo delle forti precipitazioni. Il maltempo non ha però interessato la città di Napoli, come vedremo.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI NAPOLI, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Domani timida ripresa anticiclonica, ma non mancheranno i temporali
Nella giornata di domani venerdì 30 agosto è prevista una nuova rimonta anticiclonica di matrice azzorriana che avrà però vita breve e risulterà tra l’altro molto affaticata. Infatti, non inibirà lo sviluppo pomeridiano dei temporali convettivi lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino, con il maltempo che interesserà anche le zone interne di Sardegna e Sicilia. Altrove però, si sentiranno gli effetti al suolo della breve rimonta anticiclonica, con temperature addirittura in leggero aumento e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi.
Previsioni meteo Napoli

Previsioni meteo per Napoli.
Per quanto riguarda la città di Napoli e in riferimento alle previsioni meteo valide per la giornata di domani venerdì 30 agosto, dopo una giornata prettamente estiva come quella odierna, i cieli partenopei saranno macchiati dall’arrivo di nuvolosità perlopiù passeggera. Tuttavia, non è escluso che qualche rovescio convettivo si manifesti nel capoluogo campano entro la prima serata, ma si tratta di un’evoluzione assai poco probabile in tal senso. Le temperature rimarranno comunque abbastanza elevate, specialmente nei valori minimi, previsti intorno ai +25°C e massime che sfioreranno, se non addirittura raggiungeranno i +30°C.
Peggiora nel fine settimana?
Per quanto riguarda la città di Napoli potrebbe essere coinvolta da un peggioramento delle condizioni meteo nel corso di questo weekend, che potrebbe culminare nella giornata di domenica 1 settembre, proprio in concomitanza con l’inizio dell’autunno meteorologico. Sebbene nella giornata di sabato 31 agosto non siano previsti fenomeni degni di nota però, i cieli del capoluogo campano saranno macchiati comunque dalla nuvolosità prevista in aumento per quel giorno, con temperature che rimangono piuttosto elevate.
Più stabile a partire dal prossimo inizio settimana?
A partire dal prossimo inizio settimana la città di Napoli potrebbe fare i conti con una fase un po’ più stabile, ma con cieli comunque da poco a parzialmente nuvolosi. Questo per una saccatura di origine atlantica prevista affondare tra la penisola italiana e quella balcanica e che apporterà forte maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche. Da valutare un eventuale coinvolgimento non solo di Napoli, ma di tutte le regioni tirreniche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.