
Temporali pomeridiani in azione
La giornata odierna è stata caratterizzata fin dalle sue prime ore dal maltempo, con piogge e rovesci in transito in particolare sulla Sardegna tra la notte e il mattino. A seguire, nel corso del pomeriggio, come sovente accade nell’ultimo periodo, si sono sviluppati piogge e temporali pomeridiani, localmente anche intensi e principalmente localizzati ai settori interni e montuosi del Paese. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
La Protezione Civile ha diffuso un’allerta
Per la giornata odierna un’allerta è stata già ieri diffusa dalla Protezione Civile, indotta da un quadro previsionale non così rassicurante, con il maltempo che si è azionato fin dalle prime ore della notte, come visto, e che continua a portare i suoi effetti anche questo pomeriggio. Il clima, in questo contesto, appare tipico del periodo, con temperature che si attestano intorno alla media di riferimento.
Ancora maltempo per domani
Anche la giornata di domani martedì 13 maggio esordirà con il maltempo in Italia, con piogge e possibili temporali in azione al mattino sulle regioni settentrionali. La tipica instabilità pomeridiana è pronta successivamente ad esplodere nel pomeriggio e sempre nei settori più interni e montuosi, prima di un nuovo miglioramento atteso in serata. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Perturbazione in arrivo da mercoledì
Una depressione mediterranea è in arrivo dalla giornata di mercoledì 14 maggio in Italia, con piogge e temporali che cominceranno a concentrarsi principalmente sulle regioni meridionali e in particolare tra Sicilia e Calabria, risultando localmente anche intensi e a carattere di nubifragio. Le temperature, in questo contesto, potranno peraltro subire mediamente un lieve e generale calo a causa dell’afflusso di correnti più fresche provenienti dai quadranti nordorientali che andranno proprio ad alimentare la perturbazione sul Mediterraneo meridionale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.