Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Novembre – Chiusura di Autunno dinamica in Italia tra piogge e pause anticicloniche

Le proiezioni EFFIS mostrano un mese vivace, con alternanza tra fasi instabili, primi freddi e momenti più miti — verso fine mese possibili segnali d’inverno.

Meteo Novembre – Chiusura di Autunno dinamica in Italia tra piogge e pause anticicloniche

Situazione generale e tendenza per la prima parte di novembre

L’inizio del mese vedrà un contesto ancora contrassegnato da una certa instabilità sull’Italia, derivante da flussi atlantici ancora attivi. Le mappe di anomalie pluviometriche e termiche del sistema EFFIS evidenziano una maggiore probabilità di precipitazioni su gran parte del Nord e sulle regioni tirreniche, mentre le temperature risulteranno lievemente al di sopra della media nelle regioni meridionali e in linea altrove.
In concreto, potremmo quindi vivere giorni con passaggi perturbati e brevi pause anticicloniche, in un quadro ancora in evoluzione.

Seconda decade di novembre: incremento delle piogge e graduale calo termico

Verso la metà del mese, le proiezioni model-based mostrano una intensificazione del flusso perturbato: le precipitazioni attese potrebbero aumentare, con possibilità di episodi più persistenti sulla Penisola. Le anomalie termiche di EFFIS indicano un rientro delle temperature verso valori in media o leggermente inferiori, soprattutto al Nord. Sulle Alpi e sulle zone interne potrebbe tornare la neve a quote più elevate o medie. Si tratterebbe di un vero e proprio assaggio d’inverno precoce?

Ultima parte del mese: primi segnali invernali?

Le tendenze stagionali evidenziano la probabilità di una temporanea rimonta anticiclonica nella terza decade del mese, seguita però da un possibile affondo freddo di origine artico-continentale. Secondo i modelli EFFIS, questo scenario potrebbe aprire la porta a un calo termico più marcato, con la possibilità delle prime irruzioni fredde diffuse, nevicate su rilievi e, in casi più rari, a quote relativamente basse al Nord.
Tuttavia, l’incertezza resta elevata: si tratta di una tendenza che richiederà conferme.

Mese di novembre: una degna conclusione della stagione autunnale?

Complessivamente il mese di novembre 2025 potrebbe risultare dinamico, senza lunghi periodi altopressori, ma caratterizzato da alternanza tra fasi perturbate e periodi più stabili. Le piogge, in particolare, avranno maggiore probabilità di distribuirsi sull’Italia rispetto ad ottobre. Dal punto di vista termico, ci attendono valori nella norma o leggermente sopra all’inizio, per poi scendere verso la media o al di sotto verso la fine del mese. Un autunno che mostra il suo vero volto, preparandoci come già detto anche ai primi segnali d’inverno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto