
Il maltempo flagella l’Italia
Il maltempo flagella ancora l’Italia nella giornata odierna, come dall’inizio della corrente settimana, a causa dell’arretramento dell’Anticiclone che cede il passo alle più fresche e instabili correnti settentrionali. Piogge e temporali sono quindi protagonisti anche oggi, con fenomeni localmente anche intensi e principalmente concentrati lungo la fascia tirrenica da nord a sud. Le temperature, in questo contesto, si attestano su valori più o meno in linea con la media di riferimento con clima di conseguenza autunnale.
Prossime ore ancora instabili, ma con maltempo più circoscritto
Nelle prossime ore si assisterà ad un relativo miglioramento delle condizioni meteo, dovuto alla maggior circoscrizione del maltempo che, in ogni caso, continuerà ad attivarsi lungo tutta la fascia tirrenica con possibili temporali. Altrove il tempo si manterrà relativamente più stabile e asciutto, nonostante nuvolosità a tratti anche consistente in transito e con temperature che rimarranno allineate alla media di riferimento.
Serie di perturbazioni in arrivo nei prossimi giorni
Il maltempo proseguirà ad oltranza ad interessare la nostra Penisola nei prossimi giorni e fino alla settimana prossima grazie ad una serie di perturbazioni, con possibilità di nubifragi, sbalzi termici e neve sulle Alpi, prima del ritorno dell’Anticiclone verso la metà della prossima settimana, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Esso stazionerà sul Mediterraneo centrale per non più di qualche giorno, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Novembre esordisce con Anticiclone, poi nuovo peggioramento?
L’Alta pressione sembra avvolgere la nostra Penisola fino all’inizio del mese di novembre, condizionando anche la festa di Ognissanti, con condizioni meteo perlopiù stabili e asciutte e relativa mitezza. A seguire, tuttavia, stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, un nuovo peggioramento sembra avanzare sull’Italia, con rinnovati temporali e calo termico. Tuttavia, trattandosi questa di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.