 
Maltempo in atto sull’Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano in netto peggioramento rispetto a quanto osservato nella prima parte di giornata, con piogge e temporali localmente anche intensi che transitano sui settori centrali, coinvolgendo principalmente il Lazio. Le temperature, in questo contesto, subiscono comunque mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Relativo miglioramento nella seconda metà di domani
Il maltempo continuerà a colpire parte del nostro Paese anche nella prossima notte, spostandosi leggermente verso sud e centrandosi così principalmente sulla Campania, con fenomeni localmente anche intensi. Le condizioni meteo tenderanno relativamente a migliorare a partire dal pomeriggio di domani domenica 26 ottobre, quando qualche rovescio isolato continuerà a caratterizzare il medio Tirreno e le aree più nordorientali, dove il relativo settore alpino vedrà fiocchi scendere fin sui 1.600/1.800 metri.
Inizio di settimana più stabile e asciutto
Contrariamente a quanto previsto negli aggiornamenti modellistici fino a qualche giorno fa, il prossimo inizio di settimana vedrà un più nitido miglioramento sulla nostra Penisola, con condizioni meteo che torneranno generalmente stabili e asciutte dalla giornata di lunedì 27 ottobre, con nevicate solo a ridosso della sponda estera delle Alpi. Qualche rovescio tornerà ad azionarsi per martedì 28 (scopri dove), sintomo di un nuovo peggioramento atteso sull’Italia nei giorni a seguire, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Irruzione di maltempo in arrivo nella seconda metà della prossima settimana
Anche in questo caso si è verificato un cambio di scenario rispetto a quanto prospettavano i modelli fisico-matematici fino a qualche giorno fa: un cavo perturbato sembra transitare nella seconda parte della settimana prossima sul Mediterraneo centrale, aprendo una nuova fase di maltempo che potrebbe caratterizzare anche Halloween, nonché la giornata di venerdì 31 ottobre, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni radicali come quelli che l’hanno coinvolta in questo caso: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
 
 
 
  
  
  
  
  
  
  
 