
Finestra di relativa stabilità e bel tempo
Assistiamo nella giornata odierna ad una breve fase di stabilità e bel tempo praticamente generali, con maggiori addensamenti sul settore alpino, soprattutto nel corso di questo pomeriggio, dove comunque prende vita qualche isolato rovescio o temporale dovuto ad un flusso atlantico costantemente sbilanciato verso il vecchio continente. Queste condizioni tuttavia non sopravvivranno nemmeno alla serata, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Saccatura depressionaria in avvicinamento
Dal flusso atlantico si sgancia verso sud una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica che avanzerà proprio verso il Mediterraneo centrale determinando già dalla serata odierna un peggioramento, che rimarrà per ora relegato alle aree più settentrionali dello stivale, specie nordest, dove si azioneranno piogge e possibili temporali localmente anche intensi. Rimarrà invece ancora relativamente più stabile e asciutto altrove, con clima comunque relativamente fresco con temperature al più allineate alla media di riferimento, quando non al di sotto della stessa.
Nuova perturbazione in ingresso in Italia
Una nuova perturbazione farà ingresso in Italia portando i suoi primi effetti già dalla serata odierna, come preannunciato nel precedente paragrafo. Ma i suoi effetti più evidenti si ripercuoteranno sul nostro Paese per tutta la prima parte della settimana subentrante, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con il ritorno di piogge, temporali e possibili grandinate condite da un ulteriore calo delle temperature, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Temperature inferiori alla media di riferimento per la prima parte di settimana
La prima parte della settimana subentrante sarà quindi caratterizzata da frequente maltempo e localmente anche intenso, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. A tale situazione si assocerà un nuovo e ulteriore calo delle temperature, dopo la lieve ripresa registrata nella giornata odierna, attestandosi spesso e volentieri su valori inferiori alla media di riferimento, con clima relativamente fresco.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.