
Correnti nord africane in risalita verso il Mediterraneo
Il passaggio di frequenti impulsi depressionari sul centro-ovest Europa sino alle regioni settentrionali italiane, favoriscono la risalita di correnti calde dal nord Africa verso il Mediterraneo centro-meridionale con una nuova fase di caldo intenso che si appresta ad interessare parte del Paese. In particolare sono attesi valori massimi molto elevati specie al sud ed Isole sino alla prima parte della prossima settimana, poi possibile nuovo calo termico.
Apice del caldo ad inizio settimana con punte anche di +43/+44°C!

Caldo intenso specie al sud ed Isole con picchi di oltre +40°C
Apice del caldo atteso ad avvio di settimana, quando le isoterme ad 850 hPa raggiungeranno i +26°C in libera atmosfera sull’estreme regioni meridionali. Attesi valori massimi fino a +42/+44°C su nord della Puglia e Sicilia con valori locali anche di +45°C sull’Isola. Temperature massime che toccheranno e localmente supereranno di poco la soglia dei +40°C anche su Basilicata e Calabria. Possibili picchi anche di +40°C tra alte Marche e Romagna, caldo anche sul resto d’Italia. Tali valori risulteranno anomali con indice EFI che mostra temperature estreme specie su Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria, ovvero con possibili locali valori record.
Saccatura in arrivo da metà settimana con maltempo e calo termico a seguire?
Ondata di caldo intenso al sud ed Isole che potrebbe durare sino a metà della prossima settimana. A seguire i centri di calcolo mostrano la possibile discesa di una saccatura atlantica sino al Mediterraneo centrale, portando un peggioramento del tempo tra giovedì e venerdì al centro-nord con rischio nubifragi e calo termico diffuso, in attesa l’estreme regioni meridionali.
Entro sabato prossimo fine del caldo anomalo anche al sud?
La saccatura scivolerà gradualmente verso sudest, isolando una piccola goccia fredda in quota sull’Italia e favorendo l’ingresso di masse d’aria relativamente più fresche. Qualche fenomeno potrebbe raggiungere anche il sud e Sicilia entro il prossimo weekend, spazzando via la bolla d’aria calda africana. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
°
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.