Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Nuovo peggioramento sull’Italia in questo inizio di settembre con temporali e rischio di nubifragi

Meteo - Nuova perturbazione atlantica in arrivo su Europa e Mediterraneo porta forte maltempo anche in Italia con piogge e temporali soprattutto su alcune regioni e non escluso il rischio di nubifragi

Meteo – Nuovo peggioramento sull’Italia in questo inizio di settembre con temporali e rischio di nubifragi
Maltempo in arrivo nei prossimi giorni sull'Italia.

Nuova perturbazione atlantica in azione su Europa e Mediterraneo

Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo il maltempo della settimana scorsa, nel corso del weekend abbiamo assistito ad un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia. Avvio di settimana e di settembre che vede però un nuovo peggioramento alle porte. Attuale situazione sinottica che vede infatti una profonda depressione con minimo al suolo fino a 980 hPa centrata a ridosso delle Isole Britanniche e che pilota una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa occidentale ed in transito sul Mediterraneo centrale entro la giornata di domani.

Maltempo in arrivo in Italia, specie al Nord e regioni tirreniche

Come appena visto una saccatura depressionaria va a muoversi su Europa e Mediterraneo. Giornata odierna che vedrà il maltempo colpire soprattutto il Nord-Ovest con piogge e temporali sparsi, con possibilità di fenomeni intensi e a carattere di nubifragio specie tra Piemonte e Lombardia. Tra la serata odierna e la mattinata di domani maltempo in estensione al Nord-Est e sulle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico, con possibili temporali intensi soprattutto tra Veneto e Friuli. Nel corso della giornata di domani piogge e temporali scenderanno anche lungo i settori tirrenici del Sud. Temperature che nella giornata odierna vedranno un aumento su gran parte dell’Italia a causa del rischiamo di correnti calde dai quadranti meridionali, portando i valori termici anche di 2-4 gradi sopra le medie del periodo soprattutto al Centro-Sud. Ma nel corso della giornata di domani aria più fresca farà ingresso sul Mediterraneo portando un graduale calo delle temperature a partire dal Nord e che entro la mattinata di mercoledì vedrà i valori generalmente in media o anche leggermente sotto media su tutta l’Italia.

Ritorno dell'alta pressione

Ritorno dell’alta pressione

Alta pressione più invadente nella seconda parte di settimana

Saccatura depressionaria che a partire da mercoledì tenderà ad allontanarsi verso est, lasciando spazio all’espansione da ovest di un campo di alta pressione. Questo porterà un generale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con fase stabile che potrebbe durare anche per diversi giorni, salvo un rapido passaggio instabile che lambirebbe il Nord Italia tra giovedì e venerdì portando qualche pioggia e temporale. Nonostante con oggi inizi l’autunno meteorologico, l’estate è pronta a dare ancora dei colpi di coda.

Torna un po’ di caldo sull’Italia

Alta pressione che potrebbe quindi tornare sul Mediterraneo centro-meridionale in questa prima decade di settembre. Sempre più probabile dunque una pausa stabile e mite per un colpo di coda dell’Estate con il ritorno del caldo specie al sud e medio Tirreno, dove i valori massimi potrebbero portarsi nuovamente al di sopra dei +30°C. Rimanete aggiornati!

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto