
Peggioramento in azione sull’Italia
L’avanzamento di un vortice depressionario permesso dall’arretramento dell’Anticiclone sul Mediterraneo centrale determina quest’oggi un evidente peggioramento in alcune zone dello stivale, laddove la Protezione Civile aveva ieri già diffuso un’allerta. Tuttavia, l’instabilità pronta ad estendersi in serata anche sul medio Tirreno e in particolare nel Lazio e sulle isole della Toscana, con fenomeni in prevalenza blandi o moderati.
Prossimi giorni con instabilità e possibili nubifragi
I prossimi giorni vedranno il persistente afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dall’est Europa che andranno ad alimentare il suddetto vortice depressionario sul Mediterraneo centro-meridionale. Ciò inasprirà il maltempo, con possibilità di nubifragi specie lungo il versante jonico. L’instabilità andrà concentrandosi principalmente sulle regioni meridionali e su parte del centro, con tempo relativamente migliore al nord.
Migliora temporaneamente per venerdì
Lo scivolamento del vortice depressionario verso le aree più orientali del Mediterraneo favorirà un aumento di pressione sul nostro Paese, capace di portare un miglioramento relativo delle condizioni meteo per la giornata di venerdì 17 ottobre, quando qualche rovescio residuale potrà comunque attivarsi almeno fino alla prima parte in particolare sulla Puglia. Tale miglioramento sarà peraltro anche momentaneo, in quanto un nuovo peggioramento potrebbe investire l’Italia nel Weekend, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Weekend alle prese con un nuovo peggioramento e possibilità di nubifragi
Il prossimo Weekend sarà alle prese verosimilmente con un nuovo peggioramento delle condizioni meteo a causa di un’altra perturbazione in risalita dal continente africano, che determinerà piogge e temporali principalmente sulle regioni meridionali, con possibilità di nubifragi lungo il versante jonico. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, risulta ancora prematuro addentrarsi così tanto nel dettaglio previsionale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.