Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Ondata di MALTEMPO in arrivo, con il ritorno della NEVE sulle ALPI, i dettagli

METEO ITALIA - MALTEMPO in arrivo nel nostro Paese, torna la NEVE a quote di alta montagna, i dettagli

METEO – Ondata di MALTEMPO in arrivo, con il ritorno della NEVE sulle ALPI, i dettagli
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Breve pausa temporalesca, con qualche piovasco al sud

La giornata di oggi è passata in cavalleria come intermezzo tra l’ondata di maltempo che ha caratterizzato l’Italia fino alla giornata di ieri lunedì 23 settembre e la nuova fase instabile in arrivo sul nostro Paese già da domani mercoledì 25. In particolare, l’Anticiclone ha comunque portato condizioni di prevalente bel tempo soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, ma non è riuscito ad evitare qualche annuvolamento di troppo responsabile di acquazzoni sulla Calabria, dove si registrano accumuli di pioggia fino a 15 millimetri nel cosentino, mentre più modesti risultano nel catanzarese.

Torna subito il maltempo da domani

Come già anticipato nel corso del precedente paragrafo, già a partire dalla giornata di domani mercoledì 25 settembre, l’Italia verrà interessata da una nuova fase instabile, grazie ad un nuovo cavo d’onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese. Il maltempo colpirà con forti temporali soprattutto le aree comprese tra Levante Ligure ed alta Toscana, ma anche il Veneto orientale, al confine col Friuli. Le temperature risulteranno in nuovo generale calo.

Torna la neve sui rilievi alpini?

Maltempo tipicamente autunnale in Italia, con il ritorno della neve a quote di alta montagna sulle Alpi.

Con l’ingresso della nuova perturbazione, potrebbe tornare a fare la propria comparsa su quote più consone e adatte al periodo settembrino la neve. Specificatamente per i rilievi alpini val d’aostani, la quota neve potrebbe abbassarsi fin sui 2300/2400 metri nella prima mattinata di domani mercoledì 25 settembre, con accumuli generalmente deboli o localmente moderati fino a una decina di centimetri. Dovrebbe successivamente migliorare nel corso del pomeriggio o tardo pomeriggio.

Neve anche sui rilievi lombardi

Successivamente alla neve val d’aostana, precisamente nel corso della tarda mattinata, dei fenomeni dovrebbero poter raggiungere il settore dell’Alpi lombarde nord-orientali, con possibili nevicate a quote però leggermente più alte di quelle viste nel precedente paragrafo. Qui infatti, difficilmente si scenderà oltre i 2600/2700 metri, con annesso graduale miglioramento nel corso del tardo pomeriggio o prima serata. Gli accumuli al suolo saranno esigui, non oltre qualche centimetro al massimo.

Nuova passata nevosa nella prima mattinata di giovedì?

Per quanto riguarda esclusivamente i rilievi alpini della Val d’Aosta, nuovi rovesci nevosi potrebbero essere attesi nel corso della prima mattinata di giovedì 26 settembre, con la quota neve però prevista rialzarsi fin sui 2600/2700 metri. La giornata “clou” del maltempo è infatti quella di domani, mentre da giovedì si inizieranno a sentire in quota già gli effetti di una nuova timida rimonta anticiclonica che si completerà per il giorno successivo, venerdì 27.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto