Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Ondate di caldo ancora lontane dall’Italia, dove avremo ancora instabilità con nuovi impulsi in arrivo

Meteo - Finale di maggio dinamico in Italia con il Mediterraneo scoperta all'arrivo di nuovi impulsi instabili che portano ancora instabilità e clima ancora piuttosto fresco

Meteo – Ondate di caldo ancora lontane dall’Italia, dove avremo ancora instabilità con nuovi impulsi in arrivo
Meteo Italia - instabilità ancora presente sul finale di maggio

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buona domenica cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede la goccia fredda colpevole dell’instabilità di ieri sull’Italia allontanarsi oramai sulla Grecia, lasciando spazio alla rimonta di un piccolo promontorio anticiclonico di matrice africana sul Mediterraneo occidentale. Più ad ovest troviamo l’anticiclone delle Azzorre in rinforzo nella sua sede naturale e che nei primi giorni della prossima settimana si andrà ad espandere verso l’Europa occidentale, lasciando comunque ancora scoperta la Penisola Italiana che si troverà sul suo bordo orientale. Vediamo di seguito cosa aspettarci.

Ultima domenica di maggio tra sole e temporali

Ecco le previsioni meteo per oggi domenica 26 maggio: Al Nord: Al mattino cieli pienamente soleggiati. Al pomeriggio attese locali precipitazioni sui rilievi alpini e appenninici, ancora soleggiato sui restanti settori. In serata tempo nuovamente asciutto, salvo residue piogge al Nord-Ovest. Al Centro: Cieli sereni al mattino. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi appenninici, tempo invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli nuovamente sereni. Al Sud e sulle Isole: Al mattino locali piogge tra Puglia, Calabria e Basilicata, sole prevalente altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle regioni peninsulari con acquazzoni e temporali nelle zone interne, ancora soleggiato sulle Isole. In serata tempo nuovamente stabile con ampie schiarite, salvo residui fenomeni sulla Basilicata.

Ancora instabilità nella prossima settimana

Come abbiamo visto nel primo paragrafo, nei primi giorni della prossima settimana assisteremo all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa occidentale, ma lasciando scoperta la Penisola Italiana. Condizioni meteo ancora stabili nella giornata di domani grazie al piccolo promontorio anticiclonico, ma a seguire sono in arrivo nuovi impulsi instabili da nord-ovest che porteranno diverse fasi di maltempo e temperature ancora in media o leggermente al di sotto. Ondate di caldo quindi ancora lontane dall’Italia.

Mesi di maggio 2024 che potrebbe risultare nella media sotto il profilo termico in Italia

Ultimo mese della primavera 2024 molto dinamico con diversi record di pioggia battuti sulle regioni del Nord Italia. Sotto il profilo delle temperature non abbiamo avuto particolari eccessi di caldo e anche fino al termine del mese non sono previste grosse variazioni. I nuovi impulsi da nord-ovest attesi la prossima settimana porteranno condizioni meteo instabili ma manterranno anche le temperature in media o poco sotto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto