Stabilità e bel tempo ai ferri corti
Gli ultimissimi giorni sulla nostra Penisola sono stati caratterizzati da un miglioramento delle condizioni meteo che ha portato spesso i cieli ad essere perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi sullo stivale. Tuttavia, tale situazione di stabilità e relativo bel tempo sono già ai ferri corti a causa della progressione di un cavo perturbato di origine atlantica verso il bacino del Mediterraneo centrale.
Piogge e occasionali temporali in ingresso
La dinamica sopracitata sta innescando già in queste ore i primi rovesci e occasionali temporali che stanno transitando sui settori nordoccidentali e, più localmente, sulla Sardegna, con fenomeni mediamente moderati. Sul resto del Paese le condizioni meteo si manterranno relativamente migliori e comunque più asciutte, nonostante un aumento della nuvolosità atteso lungo la fascia tirrenica. Le temperature, peraltro, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Ulteriore maltempo in arrivo nelle prossime ore
Un peggioramento delle condizioni meteo sta quindi interessando la nostra Penisola, con piogge e occasionali temporali in transito e altro maltempo è previsto raggiungere lo stivale nel corso delle prossime ore, rimanendo tuttavia sempre relegato ai medesimi settori, stando almeno a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le temperature saranno tali per cui la neve sul settore alpino non scenderà al di sotto dei 1.900/2.200 metri, dipendentemente dai settori di riferimento.
Clima relativamente mite al centro-sud
L’avvicinamento del suddetto cavo perturbato richiamerà sulla nostra Penisola e in particolare sulle regioni centro-meridionali correnti mediamente più miti, in grado di portare le temperature al di sopra della media di riferimento. Il peggioramento, quindi, per ora circoscritto, si innerva in un contesto climatico relativamente mite su gran parte dello stivale, mentre un calo sta già effettivamente coinvolgendo e coinvolgerà le aree interessate dall’instabilità.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.