Saccatura depressionaria in movimento verso i Balcani
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un promontorio anticiclonico in espansione tra Europa occidentale e Mediterraneo occidentale, mente una saccatura depressionaria è in movimento dal Mediterraneo centrale verso i Balcani. Condizioni meteo dunque in miglioramento al Nord, sulla Sardegna e sul medio versante tirrenico, dopo le piogge di ieri e della notte, con anche ampie schiarite. Fronte instabile che invece interessa il Sud ed il medio versante adriatico portando nuvolosità in transito ed anche delle piogge con locali temporali. Graduale miglioramento comunque anche su queste regioni nel corso delle prossime ore, salvo residui fenomeni fino alla giornata di domani tra Calabria e Sicilia.
Alta pressione più invadente nei prossimi giorni
Evoluzione sinottica per i prossimi giorni che vedrà una ondulazione del flusso perturbato estendersi verso sud in Atlantico fino a lambire le Isole Azzorre. Questo favorirà l’espansione di un promontorio anticiclonico dal Mediterraneo occidentale fino all’Europa orientale, con asse del promontorio attraverso la Penisola Italiana. Condizioni meteo dunque generalmente stabili in Italia, con ampie schiarite da Nord a Sud, almeno fino alla giornata di giovedì. Ma come spesso avviene durante i domini anticicloni nella stagione autunnale, la perdita di calore durante le ore serali e notturne porterà alla formazione di nebbie, foschie e nubi basse su pianure e vallate interne, che in questi giorni andranno ad interessare soprattutto la Pianura Padana, localmente anche persistenti e i settori interni del Centro-Sud. La risalita di aria calda lungo il bordo nord-occidentale del promontorio porterà anomalie termiche positive anche di 10 gradi sull’Europa centrale e temperature in aumento anche sull’Italia su valori di 2-4 gradi sopra le medie, più evidenti sulle montagne, mentre su pianure e vallate interne attese maggiori escursione termiche con clima mite di giorno e fresco di notte grazie alle inversioni termiche.

Meteo italia – piogge e temporali nel weekend
Possibile peggioramento in due fasi negli ultimi giorni della settimana
La saccatura depressionaria che nei prossimi giorni si estenderà fino alle Azzorre, andrà poi a muoversi verso est transitando sul Mediterraneo ed interessando la Penisola Italiana nella giornata di venerdì, con il promontorio che andrà verso un cedimento. Questo dovrebbe portare un peggioramento prima sulla Sardegna e poi al Centro-Sud, con qualche fenomeno anche al Nord specie al Nord-ovest. Nel corso del weekend, stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, un impulso polare dovrebbe affondare sul Mediterraneo centrale portando un nuovo peggioramento, con piogge e temporali ancora soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole, in particolar modo sulle regioni tirreniche, ma l’incertezza è ancora elevata. Impulso polare che porterebbe anche un lieve calo termico nel corso del weekend con temperature più vicine alle medie del periodo. Per maggiori dettagli seguite i nostri prossimi aggiornamenti. Vediamo comunque di seguito una tendenza a lungo termine.
Tendenza meteo: si alternano passaggi instabili e alta pressione, temperature senza eccessi
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per questa prima decade di novembre mostrano un’alternanza tra promontorio anticiclonici e passaggi instabili. Perturbazioni che dovrebbero farsi via via più intense nel corso del mese riportando un po’ di piogge sull’Italia, che nel mese di ottobre sono state piuttosto carenti. Sotto il profilo termico invece non si vedono particolari eccessi, ne in termini di freddo, ne soprattutto di caldo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.