Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 24 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Piogge e temporali ad oltranza con possibili grandinate: la Protezione Civile emana l’allerta, ecco dove

Meteo - Goccia fredda in isolamento sul Mediterraneo alimenterà il maltempo con piogge, temporali e possibili grandinate: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate

Meteo – Piogge e temporali ad oltranza con possibili grandinate: la Protezione Civile emana l’allerta, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Maltempo più circoscritto in Italia in serata

Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico evidenziano un tendenziale miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola che si inserisce in un contesto che rimane e rimarrà anche in serata perturbato, anche se con piogge e temporali più circoscritti sulle regioni nordorientali, ma non per questo meno intensi. Le temperature, in questo contesto, subiranno una lieve e ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Piogge e temporali in arrivo anche per domani, con possibili grandinate

Una goccia fredda si staccherà dalla saccatura depressionaria responsabile della corrente ondata di maltempo e alimenterà la fase instabile sulla nostra Penisola anche nella giornata di domani giovedì 25 settembre. Piogge e temporali potranno infatti investire, in maniera sparsa, il nordest e il centro tirrenico, con coinvolgimento anche di Campania e Sardegna. I fenomeni occasionalmente potranno risultare anche intensi e accompagnati da grandinate, con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi, mantenendosi leggermente al di sotto della media di riferimento.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Triveneto, Liguria centro-orientale, Emilia, versante adriatico della Romagna e alta Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati; isolati rovesci o temporali, nella prima parte della giornata, sul versante adriatico di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in generale diminuzione al Centro-Nord, anche sensibile sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria e Marche. Venti: forti occidentali sulle coste settentrionali della Sardegna: localmente forti occidentali sulle coste settentrionali della Toscana, in attenuazione. Mari: molto mossi il Mar Ligure, il Mar di Sardegna e il Tirreno centrale, con moto ondoso in progressiva attenuazione.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Giovedì 25 settembre 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto