
Piogge e temporali in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono della presenza di un vortice depressionario sul Mediterraneo meridionale, che assicura maltempo sulle regioni del sud Italia, mentre sui settori centrali è in atto un evidente miglioramento rispetto a quello a cui si è assistito nella giornata di ieri. I fenomeni, localmente, appaiono comunque ancora intensi, con temperature che, in questo contesto, quando non stazionarie, risultano in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro meteorologico a disposizione ieri mostrava comunque la chiara prosecuzione del maltempo anche nella giornata odierna, al punto tale che la Protezione Civile ha infatti confermato e peraltro aggravato il bollettino di allerta per alcune aree per quest’oggi. I fenomeni infatti risultano, come scritto in precedenza, localmente anche intensi e a tratti anche a carattere di nubifragio.
Possibili locali nubifragi anche nelle prossime ore
Un lieve flusso di correnti artiche più fresche e instabili alimenta il suddetto vortice depressionario e assicura condizioni di maltempo anche nel corso delle prossime ore sulle regioni meridionali, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Anche in questo caso, i fenomeni potranno risultare localmente intensi e a possibile carattere di nubifragio, in particolare lungo il versante jonico.
Più stabile e asciutto al centro-nord
Le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte sulle regioni centro-settentrionali, dove si attiverà una ventilazione più secca in grado di garantire la presenza di cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Tale ventilazione sarà tuttavia anche fresca, con temperature che, infatti, quando non stazionarie, confermeranno una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore in serata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.