Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 24 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Piogge e temporali diffusi, torna l’instabilità con clima più fresco

Una nuova circolazione ciclonica porta instabilità su gran parte del Paese, con piogge e temporali al Nord e sulle regioni tirreniche. Temperature in calo e weekend ancora incerto.

Meteo – Piogge e temporali diffusi, torna l’instabilità con clima più fresco
Maltempo atlantico per l'inizio di Ottobre?

Quadro sinottico: nuova fase instabile con piogge su molte regioni

Una circolazione ciclonica con aria fresca in quota si sta isolando sull’Europa centro-occidentale, influenzando il tempo anche sull’Italia. La giornata di oggi sarà caratterizzata da condizioni spiccatamente instabili, con piogge e temporali sparsi su diverse aree del Paese. Le zone più esposte al maltempo saranno il Nord Italia e i settori tirrenici del Centro, dove non si escludono fenomeni intensi, in particolare sul Nord-Est.

Instabilità in persistenza nei prossimi giorni, aria più fresca in quota

Nei prossimi giorni la goccia fredda in quota si sposterà lentamente verso est, mantenendo attiva una circolazione instabile su gran parte della Penisola. Tra mercoledì e giovedì, ci attendiamo ancora rovesci e temporali, localmente forti, soprattutto su Nord Italia e regioni tirreniche centrali. Questo contesto sarà accompagnato da un calo delle temperature, più avvertibile nei valori massimi.

Stop al caldo anomalo: temperature tornano in media o poco sotto

Le anomalie termiche positive che hanno caratterizzato la prima parte del mese sono ormai rientrate. L’aria più fresca legata alla perturbazione ha riportato le temperature su valori più consoni alla stagione, in alcuni casi anche al di sotto della media, specie nelle regioni occidentali. Le giornate saranno più fresche, con massime più contenute per effetto della nuvolosità e delle precipitazioni diffuse.

Ultimo weekend di settembre con meteo ancora instabile

Gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano che anche il prossimo weekend, ultimo di settembre, sarà caratterizzato da una persistente instabilità. Sembra infatti confermata la presenza di una nuova goccia fredda in quota sul Mediterraneo centrale. Di conseguenza, tra sabato e domenica sono attesi ancora rovesci e temporali sparsi su gran parte d’Italia, localmente intensi. Un miglioramento più deciso potrebbe arrivare solo con l’inizio di ottobre.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto